- Docente: William Grandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
-
dal 30/09/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
La divulgazione scientifica consente alle giovani generazioni di accedere al vasto mondo dei saperi biologici e tecnici nati dai processi storici di scoperta e di applicazione delle conoscenze. Il corso si propone di esplorare l’ampio repertorio di racconti divulgativi sia da un punto di vista storico, sia da un punto di vista teorico. Al termine del corso gli studenti saranno quindi in grado di: (a) conoscere l’evoluzione storica della divulgazione scientifica per ragazzi; (b) identificare le caratteristiche fondamentali delle principali tipologie di divulgazione scientifica per le nuove generazioni, analizzando di ciascuna di esse il rapporto tra testo-immagine e contenuto scientifico esposto; (c) conoscere in modo approfondito il panorama editoriale attuale per l’infanzia e l’adolescenza dedicato alla divulgazione scientifica; (d) saper individuare, anche per via comparativa, gli elementi editoriali, grafico-testuali, visivi e contenutistici che caratterizzano la divulgazione scientifica di qualità rivolta ai ragazzi; (e) saper riconoscere storicamente e pedagogicamente i termini del rapporto tra immaginario giovanile e curiosità scientifica tanto nel campo della non-fiction divulgativa, quanto nell’ambito della fiction narrativa (soprattutto di tipo fantascientifico, fantastico e horror); (f) saper individuare le contaminazioni, sovrapposizioni e discontinuità tra non-fiction divulgativa e fiction fanta-scientifica nell’ambito dell’editoria e degli audio-visivi (documentari, film, serie tv, videogame) per ragazzi; (g) saper individuare e applicare i termini fondamentali della comunicazione divulgativa scientifica efficace nell’ambito dell’editoria di tipo non-fiction per ragazzi.
Contenuti
L'obiettivo di questo corso è quello di offrire una riflessione coerente e sistematica sulle narrazioni divulgative scientifiche per bambine/i, ragazze/i e giovani adulti. Al giorno d'oggi, le nuove generazioni incontrano la scienza attraverso vari modi come volumi informativi, documentari televisivi, libri illustrati, collezioni di adesivi, siti web, etc. Ma questo è un processo che va avanti da tempo. A partire da metà Settecento e, poi, soprattutto dall'Ottocento, troviamo editori, scienziati, scrittori, educatori e dilettanti che si sono impegnati a produrre libri, quadri, giocattoli e illustrazioni con lo scopo esplicito di avvicinare l'infanzia alle scienze. La divulgazione scientifica per giovani è dunque parte di un lungo processo storico che interseca non solo lo sviluppo delle scienze, ma anche il progresso della pedagogia, i mutamenti dinamici dell'immaginario, la storia dell'infanzia, l'affinamento delle tecniche di comunicazione e, infine, l'evoluzione delle politiche culturali delle nazioni.
Nello specifico durante le lezioni verranno approfonditi i seguenti contenuti:
- La storia della divulgazione scientifica per i giovani.
- Le cornici formali, gli stili narrativi e le caratteristiche artistiche della divulgazione scientifica per ragazzi: ruoli e connessioni tra industria culturale, letteratura, informazione e immagini.
- Le ragioni culturali, politiche e scientifiche e gli scopi della divulgazione scientifica.
- Il ruolo della pedagogia nella divulgazione scientifica per l'infanzia.
- L'influenza dell'immaginario sulla produzione e la diffusione della divulgazione scientifica.
Testi/Bibliografia
La preparazione al test scritto dell'esame dovrà avvenire secondo il seguente percorso:
1- Lettura e studio di una Dispensa introduttiva e di materiali inseriti su Virtuale: la dispensa è stata preparata dal docente e verrà messa a disposizione gratuitamente all'inizio delle lezioni.
2- Lettura e studio di un testo a scelta tra quelli di seguito elencati:
- Ciardi M., Quando Darwin incontrò Flash Gordon. Scienza e cultura di massa tra Otto e Novecento, Carocci, Roma, 2023.
- Grandi W., Gli ingranaggi sognati. Scienza, fantasia e tecnologia nelle narrazioni per l'infanzia e l'adolescenza, FrancoAngeli, Milano, 2017.
- Greco P., L'universo a dondolo. La scienza nell'opera di Gianni Rodari, Springer, Milano, 2010.
- Marazzi E. (a cura di), Letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX secolo, Guerini e Associati, Milano, 2016
- Zanoni E., Scienza, Patria, Religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento, FrancoAngeli, Milano, 2014
3- Lettura a scelta di due dei seguenti testi narrativi/divulgativi
- Accati E., Fiori in famiglia. Eva Mameli Calvino si racconta, Editoriale Scienza, Trieste-Firenze, 2023.
- Barbascura X (a cura di), Il satiro scientifico - Riprodursi male. Sesso e amore apparentemente contro natura, Mondadori, Milano, 2023.
- Bestard A., Paesaggi perduti della Terra, L'ippocampo, Milano, 2020.
- Bressanini D., Doctor Newtron. La scienza nel fumetto, Feltrinelli, Milano, 2023.
- Dixon D., After man. A Zoology of the future, Breakdown Press, London, 2021.
- Downey G., Avventure nella natura. Storie da 5 minuti per scoprire i piccoli miracoli intorno a noi, Fabbri, Milano, 2022.
- Duprat G., Il libro delle Terre immaginate, L'ippocampo, Milano, 2009.
- Ferrara A., Eroe guasto, Settenove Edizioni, Cagli (PU), 2021.
- Kelly J., L'evoluzione di Calpurnia, Salani, Milano, 2014.
- Lacombe B., L'erbario delle fate, Rizzoli, Milano, 2012.
- Quarzo G., Vivarelli A., La danza delle rane, Editoriale Scienza, Trieste-Firenze, 2019.
- Setola M., Teatro di Natura, Canicola, Bologna, 2021.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali in lingua italiana a momenti di esercitazioni pratiche su libri illustrati. Durante ogni lezione una parte del tempo sarà riservata al dialogo collettivo, per elaborare insieme una mappa concettuale che consentirà agli studenti di orientarsi nei contenuti, linguaggi e temi discussi nell'incontro.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti anche dei Moduli di formazione sulla sicurezza 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà valutato mediante prove scritte. Il test è finalizzato a verificare la conoscenza dei contenuti, la fluidità linguistica, la capacità di organizzare le informazioni che ogni studente è in grado di padroneggiare al termine del corso sugli argomenti trattati durante le lezioni ed esposti nei testi.
Il voto finale sarà in trentesimi.
In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Internet e materiali a disposizione sulla piattaforma "Virtuale".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di William Grandi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.