- Docente: Fabrizio Passarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabrizio Passarini (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2024 al 10/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si focalizza su approcci che integrano le conoscenze tra le diverse discipline umanistiche e scientifiche e che considerano diverse prospettive sociali, economiche e culturali. Partendo dall’analisi degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, sono individuate e discusse le opportunità per interventi didattici applicati alla realtà locale con collegamenti a iniziative di sostenibilità indoor e outdoor. Al termine del corso gli studenti sono in grado di: (a) conoscere, comprendere e impiegare gli strumenti di valutazione riguardo ai cicli delle sostanze minerali e chimiche nell’ecosfera e nella tecnosfera; (b) interpretare ed utilizzare gli indicatori di sostenibilità; (c) conoscere le metodologie per la valutazione dell’impatto ambientale sul territorio generato da impianti industriali, dallo studio preliminare al monitoraggio; (d) apprendere ed applicare la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) per la valutazione degli effetti ambientali associati a prodotti, sistemi produttivi e servizi, con particolare riguardo a processi chimici.
Contenuti
Impatto di fonti antropiche sull’ambiente con particolare attenzione agli impatti ambientali più utilizzati nelle categorie considerate negli studi di analisi del ciclo di vita (LCA). Tra questi la diminuzione dell’ozono stratosferico, l’effetto serra, la formazione dello smog fotochimico, emissione e formazione del particolato atmosferico, il degrado del suolo in termini di contenuto di sostanza organica e riduzione di capacità di scambio cationico, contaminazione dei suoli (siti contaminati), acidificazione delle acque e loro eutrofizzazione, inquinanti persistenti nell’ambiente e concetti di tossicità.
Indicatori di sostenibilità ambientale più utilizzati: carbon footprint, water footprint, cumulative energy demand
Approccio metodologico e concettuale all’analisi del ciclo di vita: definizione delle fasi operative in riferimento alle norme ISO attinenti all’LCA, discussione di esempi di applicazione, analisi di casi studio.
Testi/Bibliografia
Chimica ambientale. Colin Baird Michael Cann. Zanichelli.
Basic Concepts of Environmental Chemistry - Des W. Connell, https://doi.org/10.1201/b12378
Jolliet O. et al, “Environmental Life Cycle Assessment”, CRC Press, 2016, https://doi.org/10.1201/b19138
Standard ISO 14040 and 14044
Oltre a questi testi, si consiglia di consultare le biblioteche universitarie fisiche e virtuali di Unibo, in cui vi sono ampie informazioni di approfondimento degli argomenti trattati a lezione.Metodi didattici
Il corso si avvarrà di lezioni frontali di tipo teorico, approfondimenti su casi studio applicativi e, soprattutto tramite esercitazioni, metodologie didattiche attive/cooperative con la finalità di promuovere la partecipazione critica e interattiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la valutazione orale su uno specifico approfondimento tematico scelto, in largo anticipo, con l'approvazione del docente. Al termine della presentazione, a partire dall'argomento proposto si indagheranno, tramite un colloquio orale, gli aspetti principali correlati al percorso formativo dell'insegnamento. Saranno valutati la correttezza ed esaustività delle risposte, la loro pertinenza, il lessico specifico utilizzato. Non è ammesso alcun ausilio o adattamento in funzione della prova, tranne che in caso di preventivo accordo con il docente, lo studente interessato e l'ufficio DSA UNIBO. Il voto finale complessivo sarà in trentesimi. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede l'ausilio di supporti informatici per la proiezione di testi ed immagini, per interrogazioni di data base e utilizzi di software di calcolo. Verrà allestita un’area dedicata nella piattaforma Unibo (https://virtuale.unibo.it/) nella quale verranno condivise presentazioni di diapositive, elaborati singoli e/o di gruppo, indicazioni per esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Passarini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.