- Docente: Annalisa Pelizza
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Annalisa Pelizza (Modulo 1) Annalisa Pelizza (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 5975)
Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/09/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze e strumenti per osservare lo scenario comunicativo contemporaneo, con riferimento alle caratteristiche della sfera pubblica e del ruolo dei vari media, tenendo conto anche delle disuguali opportunità di accesso alle diverse pratiche comunicative.
Contenuti
Il corso (12 cfu) prevede il seguente programma per studenti frequentanti e non-frequentanti:
Settimana 1 – Introduzione alla Sociologia della Comunicazione. Elementi di teorie sociologiche
Settimana 2 – Introduzione alla Sociologia della Comunicazione. Elementi di teorie sociologiche
Settimana 3 – L’interazionismo simbolico e la comunicazione interpersonale
Settimana 4 – Il rituale dell’interazione
Settimana 5 – La costruzione sociale della realtá
Settimana 6 – L’impatto dei media sull’ordine sociale
Settimana 7 - Teorie dei mezzi di comunicazione di massa
Settimana 8 - Uso ed effetti delle comunicazioni di massa
Settimana 9 – La societá dell’informazione e la nascita della socialitá in rete
Settimana 10 – L’impatto delle piattaforme sulla societá dell’informazione
Testi/Bibliografia
Il corso privilegia la lettura dei testi originali degli autori trattati. Inoltre, un manuale di teorie sociologiche (Collins, R. (1992) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino) garantisce continuitá tra i diversi argomenti per quegli studenti che non abbiano precedentemente ricevuto una formazione sociologica.
Per garantire un'interazione di qualità in classe, ogni serie di testi relativi alla settimana deve essere letta prima della lezione.
Settimana 1 – Introduzione alla Sociologia della Comunicazione. Elementi di teorie sociologiche
Collins, R. (1992) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 15-20, 469-485, 496-497, 76 + 79-84.
Settimana 2 – Introduzione alla Sociologia della Comunicazione. Elementi di teorie sociologiche
Collins, R. Teorie Sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 237-249, 423-435.
Settimana 3 – L’interazionismo simbolico e la comunicazione interpersonale
Collins, R. Teorie Sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 289-301, 334-338
Settimana 4 – Il rituale dell’interazione
Collins, R. (1992) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 257-263.
Goffman, E. (1998) L’ordine dell’interazione, Roma: Armando.
Settimana 5 – La costruzione sociale della realtá
Collins, R. (1992) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino, pp. 331-343, 345-347
Schutz, A. (1979) Saggi Sociologici. Torino: UTET, pp. 401-418
Settimana 6 – L’impatto dei media sull’ordine sociale
Goody. J. e Watt, I. (2000) “Le Conseguenze dell’Alfabetizzazione” in Giglioli, P.P. e Fele, G. Linguaggio e Contesto Sociale. Bologna: Il Mulino, pp. 285-331
Eisenstein, E. (1995) Le Rivoluzioni del Libro. L’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna. Bologna: Il Mulino, pp. 55-102.
Settimana 7 - Teorie dei mezzi di comunicazione di massa
Wolf, M. (1985/1993) Teorie delle Comunicazioni di Massa. Milano: Bompiani, pp. 16-58.
Settimana 8 - Uso ed effetti delle comunicazioni di massa
Wolf, M. (1985/1993) Teorie delle Comunicazioni di Massa. Milano: Bompiani, pp. 58-100.
Thompson, J.B. (1998) Mezzi di Comunicazione e Modernità. Bologna: Il Mulino: 121-168.
Settimana 9 – La societá dell’informazione e la nascita della socialitá in rete
Testi obbligatori:
Miconi, A. (2007) “I ‘new media’ e la società delle reti”, in Abruzzese, A. e Mancini, P. Sociologie della Comunicazione. Roma-Bari: Laterza, pp. 249-265.
Castells, M. (2002) La nascita della società in rete. Milano: EGEA, pp. 390-419.
Testo raccomandato:
Pelizza, A. (2018) Communities at a Crossroads. Material semiotics for online sociability in the fade of cyberculture. Amsterdam: Institute of Networked Cultures, pp. 65-71. Disponibile open access su https://networkcultures.org/blog/publication/tod-28-communities-at-a-crossroads/
Settimana 10 – L’impatto delle piattaforme sulla societá dell’informazione
Testo obbligatorio:
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (2018) News vs. Fake nel Sistema dell’Informazione. Interim report indagine conoscitiva Del. 309/16/cons, pp. i-ix, 74-106. Disponibile su: https://www.agcom.it/documents/10179/12791486/Pubblicazione+23-11-2018/93869b4f-0a8d-4380-aad2-c10a0e426d83?version=1.0
Testo raccomandato:
Cukier, K.N and Meyer-Schönberger, V. (2013, May/June) "The Rise of Big Data. How It's Changing the Way We Think About the World". Foreign Affairs 92(3), pp. 28-40.Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe, analisi empiriche di casi di studio, presentazioni da parte degli studenti. Viene perseguito un alto livello di interattività, anche utilizzando in classe tecnologie interattive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sia per studenti frequentati che non - frequentanti, un esame scritto con domande chiuse sui testi in bibliografia.
Le domande tendono a verificare:
a) la comprensione della bibliografia;
b) l'appropriazione riflessiva dei concetti e dei metodi esposti, anche attraverso casi empirici.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Come da policy di Ateneo, le lezioni si svolgono in classi dotate di computer con videoproiettore e lavagna digitale.
Il materiale didattico é composto dai testi indicati in bibliografia, dalle presentazioni elaborate dalla docente e dai casi di studio. Quando non protetto da copyright, il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti tramite la piattaforma didattica dell'Università di Bologna. I testi in bibliografia protetti da copyright sono reperibili presso la biblioteca FILO e le altre biblioteche dell'Universitá di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Pelizza