B2001 - PEDOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gloria Falsone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gloria Falsone (Modulo 1) Livia Vittori Antisari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)

    Valido anche per Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo dei corsi di studio in Scienze Naturali e Scienze Geologiche di fornire la preparazione culturale necessaria per l’analisi e comprensione dell’ambiente naturale, fornendo competenze specifiche relative alla risorsa suolo. Al termine dell’insegnamento, infatti, lo studente acquisisce le conoscenze di base per l’interpretazione dei fattori e dei processi di formazione del suolo che determinano la distribuzione geografica dei suoli. In particolare, lo studente acquisisce gli strumenti necessari per la valutazione dell’evoluzione dell’ecosistema suolo collocato nei diversi pedoambienti, sia attraverso l’interpretazione dei parametri morfologici del suolo che delle proprietà chimico-fisiche di campo e di laboratorio.

Contenuti

PREREQUISITI

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della chimica. Questo prerequisito è fornito dagli insegnamenti precedentemente erogati dal corso.

 

CONTENUTI DELLE UNITÀ DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in i) un’unità didattica teorica finalizzata all’acquisizione delle conoscenze di base e preparatoria ii) all’unità didattica di laboratorio di campo e analitico.

Le due unità si svolgono parallelamente durante tutto il ciclo di lezioni dell’insegnamento.

 

i) Unità didattica teorica/preparatoria e competenze acquisite

L’attività didattica teorica è finalizzata ad acquisire conoscenza: del ruolo ed azione dei principali fattori della pedogenesi, dei principali meccanismi che stanno alla base del processo pedogenetico, delle modalità di rilievo pedologico.

Essa prevederà:

  1. la definizione dei fattori pedogenetici e l’introduzione al loro studio attraverso le catene di suolo (lito-, bio-, climo-, topo-, cronosequenze di suoli)
  2. I processi di trasformazione della componente organica - Biomassa del suolo, la sostanza organica del suolo e le sue trasformazioni, formazione degli orizzonti di superficie
  3. l’analisi dei principali processi pedogenetici di profondità collocati nei diversi contesti pedoambientali regionali, nazionali e mondiali
  4. l’introduzione al rilievo pedologico di dettaglio e alla lettura del profilo pedologico

 

ii) Unità didattica di laboratorio di campo e analitico, competenze acquisite

Le attività di campo sono relative all’apertura, descrizione attraverso codici internazionali del profilo del suolo e il riconoscimento in campo delle principali caratteristiche morfologiche dei suoli. Le attività di laboratorio, che si svolgeranno sui campioni prelevati dalle uscite didattiche, s'incentrano sulla determinazione di alcune delle principali caratteristiche fondamentali del suolo (tessitura, grado di reazione, calcare totale, sostanza organica, ecc.). Le esercitazioni prevedono, quindi, anche la discussione dei risultati analitici ottenuti e delle pedocaratteristiche di campo rilevate. La discussione, anche in funzione degli argomenti sviluppati durante le lezioni frontali, avrà lo scopo principale di creare il collegamento tra i parametri ottenuti e i processi pedogenetici, guidando gli studenti nella comprensione dell’evoluzione del suolo nei contesti pedoambientali indagati.

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile in rete sul repository di Ateneo e degli appunti di lezione.

Si consiglia la consultazione dei seguenti testi per approfondimenti relativi agli argomenti trattati a lezione:

- G. Certini, F.C. Ugolini. Basi di Pedologia, Edagricole, Bologna 2010. Per approfondimenti si consigliano i capitoli 1, 2, 3, 5, 6 e 7

- C. Dazzi. Fondamenti di Pedologia. Le Penseur, 2013. Per approfondimenti si consigliano i capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 10, 11 (del Cap. 11 solo le parti relative ai regimi umidità e di temperatura del suolo)

Metodi didattici

L’insegnamento si suddivide in due parti:

1) Didattica frontale: attraverso la somministrazione delle unità didattiche lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla comprensione dei processi che stanno alla base del funzionamento del suolo. L’acquisizione delle conoscenze e la capacità di comprensione saranno costantemente monitorate, durante lo svolgimento delle lezioni frontali, attraverso una continua interazione tra docente e studenti. L’interazione docente-studenti, attività che si concretizzerà nella richiesta del docente di discutere argomenti trattati nel corso dell’insegnamento anche in funzione della loro ricaduta su problematiche di stretta attualità inerenti alla disciplina insegnata, avrà anche lo scopo di promuovere lo sviluppo di autonomia di giudizio e migliorare le abilità comunicative. Il materiale didattico relativo a questa parte sarà messo a disposizione per gli studenti sul repository di Ateneo (Virtuale).

2) Esercitazioni: lo studente partecipa a esperienze di rilevamento di campo che hanno lo scopo di fornire le tecniche di studio e di analisi per la comprensione dei processi pedogenetici di un determinato suolo. Questa parte dell’insegnamento avrà anche l’obiettivo di verificare le capacità d’applicazione delle conoscenze acquisite alla valutazione del sistema suolo.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 in modalità e-learning (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio ) e al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento dell’insegnamento di avviene attraverso un esame finale, orale. La durata della prova orale sarà di circa 30 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

PC, webcam, videoproiettore, presentazioni Power-point, piattaforme di apprendimento online, materiale di campo per le esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gloria Falsone

Consulta il sito web di Livia Vittori Antisari

SDGs

Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.