- Docente: Michele Canosa
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 31/03/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: conosce le principali metodologie di ricerca nel rispettivo ambito di studio; acquisisce una conoscenza approfondita della struttura e dell’organizzazione di un testo argomentativo; è in grado di raccogliere e organizzare le fonti primarie e secondarie, e di redigere una bibliografia; sa applicare adeguati criteri redazionali nella messa a punto del testo.
Contenuti
Il laboratorio prevede due parti:
1° PARTE: Cinema muto: la rappresentazione cinematografica. - Fonti, documenti, materiali, strumenti.
2° PARTE: Come si fa una tesi di laurea sul cinema muto: scelta dell'argomento; ricerca del materiale e schedatura; la stesura (citazioni e note); la redazione definitiva (criteri grafici).
Testi/Bibliografia
Il testo principale è:
Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2019.
La bibliografia che segue addita solo un orizzonte, cioè i testi generali di riferimento; altra bibliografia, più puntuale, sarà favorita nel corso del laboratorio.
Georges Sadoul, Materiali, metodi e problemi della storia del cinema, in Camillo Bassotto (a cura di), La storiografia cinematografica, atti della tavola rotonda alla XXV Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (Venezia, agosto-settembre 1964), Venezia, Marsilio, 1966, pp. 19-82.
Irène Bessière, Jean A. Gili (a cura di), Histoire dui cinéma. Problématique des sources, atti del convegno (Paris, novembre 2002), Paris, INHA, 2002.
Paolo Caneppele, Denis Lotti, La Documentazione Cinematografica ovvero Le fonti storic0-cinematografiche. Manuale per studiosi, studenti, appassionati, Bologna, Persiani, 2014.
Giovanna Fossati, Dai grani ai pixel. Il restauro del film nella transizione dall'analogico al digitale, Bologna, Ed. Persiani, 2021.
Aldo Bernardini, La filmografia, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, vol. XI, parte I, Torino, Einaudi, 2001, pp. 245-261.
Aldo Bernardini, Archivio del cinema italiano. Vol I: il cinema muto (1905-1931), Roma, Edizioni ANICA, 1991.
Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli, Il cinema muto italiano (1905-1931), Roma/Torino, CSC/Nuova Eri, 21 voll., 1991-96.
Aldo Bernardini, Cinema italiano delle origini. Gli ambulanti, Gemona (Udine), La Cineteca del Friuli, 2001.
Michael Guarneri, “L’attrazione della corsa fantasma. Phantom ride dalla novità al 1904”, in Immagine. Note di Storia del Cinema, n. 12, 2015, pp. 99-123.
Elena Nepoti, Storia del cinema muto a Bologna. Dalle origini agli anni Venti,Bologna, Persiani, 2018.
Paolo Caneppele, Sguardi privati. Teoria e prassi del cinema amatoriale, Milano, Meltemi, 2022.
Metodi didattici
Il laboratorio ha una durata di 30 ore.
Coloro che partecipano al laboratorio dovranno essere presenti ad almeno 3/4 delle sedute.
Per significare l'intenzione di partecipare al laboratorio: inviare una e-mail al tutor dott. Michael Guarneri (michael.guarneri2@unibo.it).
L'e-mail deve essere inviata entro il 28 febbraio 2025 corredata di: Cognome, Nome, n° di matricola, indirizzo e-mail.
La partecipazione attiva degli studenti è fortemente raccomandata e la presenza potrà essere verificata attraverso questionari online o compilazione di registri e fogli firma. Coloro che non possono partecipare alle lezioni sono pregati di contattare il docente per concordare un programma e un elaborato per la verifica della preparazione personalizzati.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il superamento dell'esame di profitto dà luogo a "idoneità".
Per superare l'esame, si raccomanda la partecipazione ad almeno 3/4 delle sedute del laboratorio.
I non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma e un elaborato per la verifica della preparazione personalizzati.
La prova d'esame prevede per tutti la redazione di un elaborato scritto ("tesina") di max 30 pagine.
L'argomento che si intende trattare nello scritto deve essere concordato col docente o col tutor per tempo, e dev'essere pertinente alle questioni previste dal programma.
L'elaborato scritto dev'essere consegnato (anche via e-mail) almeno 10 giorni prima della prova d'esame al docente o al tutor del laboratorio.
L'elaborato scritto deve dichiarare esplicitamente: argomento, metodo, procedure e fonti della ricerca (bibliografia ed eventuale sitografia).
Particolare cura deve essere dedicata alle citazioni, alle note e all'allestimento della bibliografia, seguendo le "Norme redazionali per prova finale DAMS".
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni di bibliografia e filmografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Canosa