- Docente: Emanuela Marcelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/34
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)
-
dal 09/04/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce l’iter di progettazione di dispositivi medici applicati in ambito cardiovascolare, partendo dalla ideazione, brevettazione, sperimentazione, validazione clinica e aspetti regolatori. È in grado descrivere i principi di funzionamento dei dispositivi cardiovascolari, le problematiche di progettazione, lo stato dell'arte e le prospettive future di sviluppo, tenendo sempre in considerazione le problematiche di interazione col corpo umano e di sicurezza del paziente.
Contenuti
- Introduzione alla progettazione di dispositivi medici cardiovascolari: aspetti regolatori e brevettuali
- Il sistema cardiovascolare
- Biomateriali per dispositivi cardiovascolari
- Macchina cuore polmone
- Protesi valvolari cardiache
- Protesi vascolari
- Dispositivi percutanei per la riparazione delle valvole cardiache
- Dispositivi per angioplastica e stent coronarici
- Cuore artificiale totale
- Dispositivi di assistenza ventricolare
- Pacemaker
- Defibrillatore impiantabile
- Dispositivi di monitoraggio
Testi/Bibliografia
Dispense fornite dal docente. Le dispense saranno rese disponibili in IOL.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale.
La prova si propone di valutare le conoscenze teoriche dello studente. Vengono anche valutate le capacità di analisi e di sintesi, la proprietà di linguaggio e la chiarezza dei concetti e dell'esposizione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Marcelli