- Docente: Alberto Borghetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria energetica (cod. 5978)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 5978)
Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
-
dal 19/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento, lo studente ha competenze nell’esercizio e controllo degli impianti di produzione da fonte rinnovabile. Conosce i modelli dinamici dei vari impianti, i tipi di regolazioni e il contributo alla fornitura dei servizi ancillari alla rete. Ha la capacità di scegliere gli schemi elettrici per l’alimentazione degli ausiliari e delle protezioni. Conosce i criteri per la connessione dell’impianto alla rete esterna, sia nel caso di rete di trasmissione in alta tensione, sia nel caso di rete di distribuzione in media e bassa tensione.
Contenuti
- Introduzione alla stabilità e controllo del sistema elettrico nella transizione energetica
- Modello dinamico degli alternatori
- Transitori elettromagnetici di un alternatore
- Circuiti elettrici delle centrali e protezioni
- Sistemi di eccitazione e regolazione della tensione
- Modelli dinamici degli impianti di produzione per gli studi di stabilità nei sistemi elettrici:
6.1 Comportamento dinamico di un gruppo idroelettrico e regolazione di velocità. 6.2 Modello dinamico e regolazioni degli impianti termoelettrici a vapore e a ciclo combinato. 6.3 Comportamento dinamico e regolazioni degli impianti eolici e degli impianti fotovoltaici.
Testi/Bibliografia
Le dispense delle lezioni sono disponibili per gli studenti del corso nel sito https://virtuale.unibo.it/ .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova in eol.unibo.it, senza utilizzo di libri/appunti, al fine di dimostrare la padronanza e capacità operativa dello studente in relazione ai concetti chiave illustrati durante il corso.
Il raggiungimento da parte dello studente di una comprensione completa dei contenuti del corso e della capacità della loro utilizzazione sono valutati con voti di eccellenza. La conoscenza mnemonica della materia, con capacità di sintesi e di analisi non articolate, e incertezze nell’applicazione a casi di studio portano a valutazioni discrete. Lacune formative e incapacità di applicazione giustificano valutazioni negative o appena sufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Borghetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.