- Docente: Marco Bandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Bandini (Modulo 1) Matteo Calvaresi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/02/2025 al 30/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/05/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di base delle varie classi di composti organici e dei meccanismi delle principali reazioni. Possiede inoltre nozioni abbastanza dettagliate sulla struttura e reattività delle principali classi di bio-molecole.
Contenuti
Legame chimico, formule di risonanza e stati di ibridizzazione del carbonio;
Struttura e reattività di alcano e cicloalcani;
Stereoisomeria dei composti organici;
Il concetto di meccanismo di reazione ed alaogenuri alchilici;
Alcoli ed eteri: nomenclatura, proprietà, sintesi e reattività;
Alcheni ed alchini: nomenclatura, proprietà, sintesi e reattività;
I composti aromatici;
Aldeidi, chetoni e composti carbossilici: nomenclatura, proprietà, sintesi e reattività;
Ammine: nomenclatura, proprietà, sintesi e reattività;
Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura, proprietà, sintesi e reattività;
Carboidrati: monosaccardi (struttura, stereochimica, proiezioni di Fischer), strutture emiacetaliche cicliche furanosidiche e piranosidiche (proiezioni di Haworth e conformazioni a sedia, mutarotazione), glicosidi, esempi di disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.
Amminoacidi e proteine: a-amminoacidi (struttura, proprietà acido-base, stereochimica, proiezioni di Fischer, a-amminoacidi essenziali, proteinogenici e non), peptidi (natura e geometria del legame peptidico, struttura dei peptidi), proteine (struttura primaria e sua determinazione, struttura secondaria, terziaria e quaternaria, principali funzioni biologiche delle proteine).
Lipidi: principali caratteristiche e classi di lipidi, trigliceridi (struttura, sintesi e idrolisi, proprietà, saponi e micelle), fosfolipidi (struttura e funzioni), steroidi (struttura, colesterolo e lipoproteine, esempi di ormoni steroidei, acidi biliari), vitamine liposolubili (strutture e funzioni).
Testi/Bibliografia
Si consigliano i seguenti testi in lingua italiana.
- K.P.C. Vollhardt, N.E. Schore, "Chimica Organica", IV Ed. Zanichelli, Bologna.
- J. McMurry "Chimica Organica, un approccio biologico", Ed. Zanichelli, Bologna.
Metodi didattici
Il corso si articola in due moduli, tenuti rispettivamente dal Prof. Bandini e dal Prof. Calvaresi.
Entrambi i moduli sono costituiti da lezioni frontali accompagnate da esercizi di applicazione delle nozioni presentate. Le lezioni del primo modulo sono incentrate sulla discussione delle seguenti tematiche:
1) La nomenclatura e la reattività dei principali gruppi funzionali in chimica orgcaica.
2) La stereochimica in chimica organica.
Le lezioni del secondo modulo, di maggior natura descrittiva, presentano una panoramica delle più importanti classi di molecole bio-organiche (struttura e proprietà).
Lezioni Teoriche. Esercitazioni in classe alla lavagna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame verterà su un compito scritto (tempo di svolgimento = 1.5 h in presenza) con molteplici domande (generalmente 9) a risposta libera ed avrà lo scopo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza della nomenclatura, struttura, stereochimica e reattività dei principali gruppi funzionali caratterizzanti le molecole e le macromolecole organiche.
L'esame scritto è congiunto per i due moduli del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni periodiche in classe tenute dal docente del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bandini
Consulta il sito web di Matteo Calvaresi