- Docente: Concetta Capone
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 04/10/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area chirurgica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
Indagini Diagnostiche
- Invasive
- Non invasive
Fase preoperatoria
-pianificazione assistenziale nell’operando con riferimento a:
- Sistema di classificazione degli interventi
- Valutazione preoperatoria con accertamento fisico, psichico e sociale
- Preparazione preoperatoria con checklist di verifica
- Consenso informato in chirurgia
-interventi assistenziali preoperatori relativamente alla corretta procedura chirurgica e alla prevenzione delle principali complicanze postoperatorie
Fase intraoperatoria
-caratteristiche strutturali, tecnologiche e organizzative del blocco operatorio
-descrizione equipe chirurgica
-principi di asepsi in SO
-accoglienza della persona in sala operatoria
-assistenza durante l’atto chirurgico e durante l’anestesia
Fase postoperatoria
-assistenza in unità di cura post anestesiologia
-assistenza in unità di degenza chirurgica con particolare riferimento a:
- Prevenzione e gestione delle potenziali complicanze postoperatorie
- Gestione dei drenaggi chirurgici
- Gestione del dolore
- Riabilitazione postoperatoria ed educazione terapeutica
- Pianificazione del percorso di cura e/o della dimissione della persona
Pianificazione assistenziale nella fase pre e post operatoria della persona sottoposta a:
- Chirurgia gastrica
- Chirurgia dell’intestino
- Chirurgia toracica
- Chirurgia della mammella
- Chirurgia urologica
- Chirurgia ortopedica
-riferimenti ai PDTA
-introduzione alla chirurgia robotica
Testi/Bibliografia
Lynda J. Carpenito "Manuale Tascabile delle Diagnosi Infermieristiche", Casa Editrice Ambrosiana, settima edizione
Lynda J. Carpenito "Piani di assistenza infermieristica", Casa editrice ambrosiana, terza edizione
Brunner-Suddarth "Infermieristica medico-chirurgica", Volume 1-2, quinta edizione, Casa editrice Ambrosiana.
Barbara K. Timby, Nancy E. Smith "Infermieristica Medico-Chirurgica" , MC Graw Hill, 2014
Metodi didattici
Lezione Frontale in aula
Discussione in plenaria su casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale volta a verificare i contenuti posseduti, la capacità di esprimerli in modo chiaro e la competenza di collegarli
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer e video proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Concetta Capone