21348 - INFERMIERISTICA DELL'AREA CHIRURGICA (BO2)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Omar Govoni
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area chirurgica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.

Contenuti

ARGOMENTI INTRODUTTIVI

  • La classificazione degli interventi chirurgici
  • IL Protocollo ERAS
  • La sicurezza in sala operatoria e nell’ambito chirurgico
  • Il consenso informato in chirurgia
  • Concetto di asepsi e sterilità

1. ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA AD INDAGINI DIAGNOSTICHE E STRUMENTALI, A PROCEDURE ENDOSCOPICHE RADIOLOGICHE INTERVENTISTICHE 

 

2. ASSISTENZA INFERMIERISTICA PERIOPERATORIA

2a. Fase preoperatoria

Pianificazione dell’assistenza infermieristica nella fase pre-operatoria

  • l’accertamento infermieristico nel pre-operatorio
  • L’identificazione dei Problemi assistenziali
  • Interventi infermieristici (con particolare riferimento alla prevenzione delle principali complicanze post-operatorie)
  • La gestione dei periodi di digiuno pre-operatori
  • Gli esami ematici e i farmaci pre-anestetici
  • La tricotomia
  • Fattori di rischio per complicanze chirurgiche.

2b. Fase intra operatoria

  • Le Caratteristiche strutturali ed assistenziali nel blocco operatorio.
  • le figure professionali presenti nel blocco operatorio e la collaborazione nell’equipe multiprofessionale
  • Il processo di sterilizzazione
  • IL lavaggio chirurgico delle mani e la vestizione dell'équipe chirurgica.
  • Accenni sullo strumentario chirurgico
  • Il processo di sterilizzazione

    -------------------------------------------------------------------------------------------------------

  • Accoglienza ed ammissione della persona in sala operatoria.
  • L’accertamento infermieristico intraoperatorio e la compilazione della Surgical Safety Checklist
  • Assistenza durante l'anestesia (generale, loco-regionale, locale)
  • Assistenza durante l'atto chirurgico.
  • Assistenza in fase di risveglio
  • L’assistenza infermieristica in Recovery Room.
  • Gestione delle potenziali complicanze dell’immediato postoperatorio.

2c. Fase post operatoria

Pianificazione dell’assistenza infermieristica nella fase post-operatoria

  • Accoglienza e primo accertamento dell'operato nella UA di degenza chirurgica.
  • La pianificazione dei problemi assistenziali post-chirurgici
  • La valutazione del dolore post-operatorio attraverso scale unidimensionali e multidimensionali
  • L’Emotrasfusione
  • La classificazione delle ferite chirurgiche.
  • Finalità e tecniche di medicazione.
  • Gestione dei drenaggi chirurgici.
  • Gestione delle potenziali complicanze post operatorie.
  • La dimissione.

3. ASSISTENZA NELLA FASE PRE E POST-OPERATORIA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA intervento di:

  • chirurgia gastrica
    • Gestione della nutrizione artificiale (NE – NPT)
  • chirurgia intestinale (colon retto)
    • Gestione delle enterostomie
  • Chirurgia epatica e pancreatica
  • chirurgia polmonare
    • Gestione del drenaggio toracico
  • chirurgia della mammella
  • cardiochirurgia
  • chirurgia ortopedica
  • Gestione dell’assistito con frattura per-trocanterica di femore, artroprotesi d’anca e di ginocchio

Testi/Bibliografia

Brunner Suddarth “Infermieristica Medico-Chirurgica “ V edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2021.*

NANDA International “Diagnosi Infermieristiche definizione e classificazione 2021 2023”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2021.

Rossana Alloni et al, “Infermieristica clinica in chirurgia”, casa editrice Hoepli , edizione 2010

Lynda Juall Carpenito, “Piani di assistenza infermieristica e documentazione- diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi” Casa editrice CEA,” 2004

Rossana Alloni, “Manuale per l’assistenza infermieristica in chirurgia generale e specialistica” Tomo I e II, Casa editrice Aracne, !° edizione: Settembre 2020

Galvagni M., Perini C., “L’infermiere in sala operatoria”, McGraw-Hill Italia,2010.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali "Manuale per la sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e check list”, Ottobre 2009

Regione Emilia Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale "Raccomandazioni per la sicurezza in sala operatoria", Febbraio 2010.

Regione Emilia Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Presidi Ospedalieri "Ospedale per Intensità di Cura: strumenti per la classificazione dei pazienti", Febbraio 2015.

*Testo principale di riferimento consigliato. Gli altri testi per approfondimento.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno alternate con metodologie di apprendimento collaborative basate sul “case method”.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta ( test a risposte multiple) propedeutica all'accesso alla Prova Orale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione di slide in Powerpoint

Materiale didattico pubblicato

Casi clinici in "vitro"

Presidi per le attività di laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Omar Govoni