- Docente: Alex Bacchilega
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 04/10/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area medica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
Assistenza infermieristica in pazienti con Malattie Cardiovascolari (Sindrome Coronarica Acuta; Insufficienza Cardiaca; Shock; Cenni su Aritmie e Ipertensione)
Assistenza infermieristica in pazienti con Malattie Respiratorie (BPCO, Asma, Polmonite)
Assistenza infermieristica in pazienti con Malattie Cerebrovascolari (Ictus Ischemico e Emorragico; Epilessia)
Assistenza infermieristica in pazienti con Diabete Mellito
Assistenza infermieristica in pazienti con Malattie Renali (Insufficienza Renale Acuta e cenni su Insufficienza Renale Cronica)
Assistenza infermieristica in pazienti con Malattie Gastroenterologiche (Cirrosi Epatica; Epatite Virale; Cenni su Pancreatite Acuta e Cronica e su Malattie Intestinali)
Assistenza infermieristica in pazienti con Malattie Oncologiche.
Si potranno esplicitare altri piani assistenziali su altre patologie non precedentemente considerate su eventuale richiesta degli studenti.
Eventuali variazioni, seppur minime, verranno comunicate durante le lezioni.
Testi/Bibliografia
Carpenito Lynda Juall, Piani di assistenza infermieristica, CEA Editore, Milano, 2019
Carpenito Lynda Juall, Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica, CEA Editore, Milano, 2015
Brunner-Suddarth, Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA Editore, Milano, 2017
Craven - Hinrle, Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, CEA Editore, Milano, 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali. Verranno distribuite le slides delle lezioni. Ci saranno almeno due lezioni effettuate in modalità TBL.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in forma orale. Il voto farà media con gli altri esami del Corso Integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore.
Lavori di gruppo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alex Bacchilega