- Docente: Gian Marco Pezzoli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MAT/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)
-
dal 16/09/2024 al 14/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base dell’algebra lineare, del calcolo differenziale e integrale e i metodi elementari per la soluzione di equazioni differenziali. E’ in grado di formulare esempi e controesempi e di avere un'idea complessiva dei collegamenti teorici fra gli argomenti studiati. Sa risolvere semplici esercizi su questi argomenti, a mano o utilizzando mezzi informatici, con particolare riferimento al loro utilizzo in Fisica e negli insegnamenti professionalizzanti.
Contenuti
Algebra Lineare
1. Spazi vettoriali
2. Combinazioni lineari e sottospazi
3. Basi e dimensione
4. Somma diretta e dimensione di sottospazi
5. Applicazioni lineari e matrici
6. Sistemi lineari
7. Matrici
8. Cambiamenti di base
9. Matrici diagonalizzabili
Analisi
1. Cenni su calcolo differenziale e integrale
2. Equazioni differenziali lineari
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
- Bramanti, Pagani, Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare, Zanichelli
- Algebra Lineare di Marco Abate
Metodi didattici
Lezione frontale con esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Il voto della prova scritta sarà espresso in trentesimi. Si è ammessi alla prova orale se il voto conseguito nella prova scritta è almeno 15/30.
La prova scritta contiene di solito 4 esercizi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Marco Pezzoli