- Docente: Matteo Pezzolati
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 18/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assistenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi.
Contenuti
L’assistenza al neonato sano:
- La nutrizione del neonato e del bambino
- L’ eliminazione nel neonato e nel bambino
- Igiene e cura di sé
L’assistenza al neonato con problemi di salute
Il controllo ambientale (termoculla, ambienti confinati), ed il controllo della temperatura e dei parametri vitali.
Ambiti speciali di trattamento (TIN)
Assistenza speciale ai neonati affetti da problemi
- respiratori
- cardiocircolatori
- infettivi
- neurologici
- metabolici
- gastroenterici
Il bambino e l’adolescente
Assistenza al bambino affetto da problemi
- respiratori, gastroenterici, metabolici.
- di febbre, ipertermia ed ipotermia
- infettivologici
- allergici e di intolleranza
Dolore, analgesia e sedazione:
- Scale di valutazione
- Criteri e segni dell’intensità del dolore
- Tecniche non farmacologiche di controllo del dolore
Gestione della terapia farmacologica in età pediatrica
Educazione alimentare del bambino e della madre
Piani di assistenza in Infermieristica pediatrica
Testi/Bibliografia
Di Giacomo, P.; Rigon, L. A. "Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile" – CEA II° ed., Milano, 2016
Marchioni, G.; Salerno, S.; Scalorbi, S., Quarella, P.: "Infermieristica in area materno-infantile” - ed. McGraw Hill, Milano, 2014
Badon, P.; Zampieron, A.: "Procedure Infermieristiche in Pediatria” - ed. CEA, Milano, 2014
Bee, H.; "Lo sviluppo del bambino" - Zanichelli III° ed., Bologna, 2003
Metodi didattici
Lezioni interattive con metodo problem-based; discussione di casi, simulazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze sarà valutata mediante prova scritta.
L' accesso alla prova è consentito solo dopo aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, filmati, presentazione di materiali specialistici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Pezzolati