06740 - STORIA DELLA RUSSIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Franco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende ricostruire l’evoluzione storico-politica della Russia in età moderna e contemporanea, al fine di analizzare diacronicamente continuità e discontinuità nei suoi sviluppi sociali, economici, culturali e identitari anche in relazione al ruolo ricoperto dalla Russia nelle dinamiche globali, in particolare come regione chiave dell’intersezione euro-asiatica. Al termine del corso lo studente è in grado di identificare le fasi principali della storia russa; è in grado di collocare i fenomeni politici, economici, culturali e sociali del paese all’interno del loro contesto storico; è in grado di riconoscere e analizzare criticamente le fonti e orientarsi nella bibliografia specialistica.

Contenuti

I partiti politici nell'Impero zarista in età pre-rivoluzionaria;

Le tensioni politiche e nazionali;

Nicola II, le riforme di Stolypin e l'ombra di Rasputin;

Le Rivoluzioni: 1905, Febbraio e Ottobre del 1917;

L'azione politica di Lenin;

Dalla Guerra Civile alla NEP;

Stalin al potere: l'economia di paino;

Grande-Terrore vs. l'entusiasmo per la costruzione del socialismo;

La situazione internazionale e il Pattor Molotov-Ribbentrop;

La Grande Guerra Patriottica;

La "Pobeda" e la Guerra Fredda;

Dallo stalinismo trionfante alla Guerra Fredda

Testi/Bibliografia

GRAZIOSI, Andrea, L'Urss di Lenin e di Stalin, Il Mulino;

PIRETTO, Gian Piero, Quando c'era l'Urss.

Metodi didattici

Lezione frontale, con uso di Power-Point, e ricorso a sostegni multimediali (spezzoni di film e canzoni).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Il candidato sarà invitato ad affrontare un argomento a propria scelta, da sviluppare in modo esaustivo. La conversazione verterà poi su altri temi connessi al corso.

Strumenti a supporto della didattica

Power-Point;

Supporti multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Franco