B1886 - PSICOLOGIA DEL BENESSERE (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Roberta Lorenzetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa acquisisce conoscenze teoriche relative ai principali fenomeni di interazione e comunicazione disfunzionale in diversi contesti sociali e alle prospettive di trasformazione e superamento degli stessi. Acquisisce altresì competenze pratiche di base volte alla costruzione proattiva di relazioni interpersonali consapevoli e positive.

Contenuti

Il corso presenta la fenomenologia di diversi tipi di stress e descrive le risorse necessarie a superarli. L’obiettivo è definire il benessere come superamento di schemi cognitivi, blocchi emotivi e disfunzionalità comportamentali che inficiano l’equilibrio e la serenità della persona.

Particolare attenzione viene rivolta al contesto lavorativo e a quello delle relazioni interpersonali in altri ambiti di interazione.

Ulteriori specifiche sui contenuti del corso verranno date prima del suo inizio

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

•Edmonson, A. (2020). Organizzazioni senza paura. MI: Franco Angeli

•Maslach, C., Leiter, M.P. (2023) Il benessere sul lavoro. Come evitare il burn out e valorizzare le relazioni personali. Giunti Psicologia IO

•Trevisani, D. (2024). Gestire lo stress e migliorare i rapporti umani. Capponi Editore

Testi a scelta (uno tra i seguenti)

•De Carlo, N.A., Falco, A., Capozza, D. (2016). Stress, benessere organizzativo e performance. Valutazione & intervento per l’azienda positiva. MI: Franco Angeli

•Leomanni, P. (2017). Benessere organizzativo e progresso della persona. Ed. Onthewave

•McIntosh, D., Horowitz, J. (2019). Stress. Trasformare la pressione in energia positiva. Demetra ed.

Nardone, G. (2014-2023). La paura delle decisioni. Ponte alle Grazie ed.

E' obbligatorio lo studio dei materiali (slides ecc.) eventualmente resi disponibili durante il corso

Metodi didattici

Lezioni in presenza

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica prevede un colloquio orale focalizzato sui contenuti proposti dai testi e su altro materiale eventualmente reso disponibile dalla docente

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

PC per l'utilizzo di file ppt, word o file audio/video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Lorenzetti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.