- Docente: Anna Maria Lorusso
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 5975)
Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa, al termine del corso, possiede una conoscenza generale delle strategie retorico-discorsive del mondo dell'informazione, articolato e differenziato su stampa, televisione e web. In particolare riesce a individuare le modalità di manipolazione, copertura, obiettivazione, spettacolarizzazione che presiedono alla costruzione della notizia e a cogliere l'interdiscorsività che lega stampa, tv e web.
Contenuti
Obiettivo del corso è fornire strumenti metodologici adeguati per un'analisi critica, di impostazione semiotica, dei discorsi informativi dei media.
In particolare si prenderanno in considerazione: i quotidiani per la stampa tradizionale; i telegiornali e le trasmissioni di infotainment per l'informazione televisiva; testate giornalistiche on line (inclusi profili social) per quanto riguarda l'informazione digitale.
Il corso procederà per fasi:
1. Introduzione metodologica e tematica
2.Focus tematico sul tema della post-verità
3. Analisi delle testate a stampa e web
4. Analisi dei tg
5. Analisi di trasmissione di infotainment
Come già accennato, la metodologia di analisi che verrà adottata sarà semiotica e ampia parte delle lezioni si svolgerà attraverso l'illustrazione di casi concreti di informazione, andando a vedere come - con gli strumenti semiotici - si possono cogliere le specificità e il funzionamento manipolatorio del discorso informativo. Si consiglia, pertanto, il corso a chi ha già delle basi di semiotica.
Dal punto di vista tematico, particolare attenzione sarà prestata al problema del rapporto tra rappresentazione-verità-realtà e ci interrogheremo sulle caratteristiche e il funzionamento dei cosiddetti "casi" mediatici. Si riprenderà dunque il tema semiotico della veridizione e si andranno ad approfondire i concetti di manipolazione ed "effetto di verità". Fondamentale sarà il ricorso alla semiotica delle passioni (in considerazione della emozionalità di gran parte del discorso informativo contemporaneo) e alla categoria di lettore/spettatore modello.
All'interno di questa riflessione, particolare attenzione sarà dedicata al tema della post-verità.
Testi/Bibliografia
•A.M..Lorusso-P.Violi, Semiotica del testo giornalistico, Roma-Bari, alterza, 2005
•P.Peverini, I media: strumenti di analisi semiotica, Roma, Carocci, 2012 (cap 3 e 4)
•U.Eco, Sette anni di desiderio, Milano, Bompiani, 1983, parte IV "Il desiderio di trasparenza"
•A.M. Lorusso, Postverità, Roma-Bari, Laterza, 2018
Non ci sono differenze bibliografiche per chi non frequenta.
Per chi non avesse però mai fatto un esame di semiotica del testo, si consiglia una preparazione di base (vedere autori come MP Pozzato, G. Marrone...)
Metodi didattici
Il corso alternerà alle tradizionali lezioni frontali molte lezioni di carattere più seminariale, dedicate all'analisi di singoli testi.
Agli studenti verrà richiesta una partecipazione attiva, collaborando alle analisi in classe dei testi proposti.
Chi vorrà potrà presentare un proprio caso di analisi.
Per questo è vivamente consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è scritto e consiste nell'analisi semiotica di un testo scelto dalla docente (articolo di giornale, spezzone televisivo, sito..) su cui ci saranno tre domande.
La prova si svolgerà al PC.
La capacità di espressione corretta in lingua italiana sarà parte integrante della valutazione.
Per gli STUDENTI ERASMUS è possibile concordare un esame ad hoc.
Le persone con disabilità e DSA hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
La docente metterà a disposizione su Virtuale alcuni materiali di approfondimento (letture o analisi di casi).
Tale materiale non sarà obbligatorio, ma sarà solo integrativo e facoltativo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Lorusso
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.