B1856 - PRINCIPLES OF ECONOMICS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Jacopo Bonchi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in International Studies (cod. 5949)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student grasps the basic knowledge of microeconomic theory and he/she can take part to the public debate with sufficient precision and independent judgement. In particular, the student knows the theory of decisions under certainty, uncertainty and strategic interaction; he/she understands the working of the markets and can provide an assessment in terms of efficiency; he/she understands the various forms of market failures and the possible solutions.

Contenuti

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di economia per frequentare il corso. Dopo alcune nozioni preliminari, il corso tratterà i seguenti argomenti (associati ai capitoli scelti dal libro di testo):

  • Supply and Demand (Cap. 3);
  • Consumer and Producer Surplus (Cap. 4);
  • Price Controls and Quotas: Meddling with Markets (Cap. 5);
  • Elasticity (Cap. 6)
  • Taxes (Cap. 7)
  • Decision Making by Individuals and Firms (Cap. 9)
  • The Rational Consumer (Cap. 10 e le slides su Virtuale)
  • Behind the Supply Curve: Inputs and Costs (Cap. 11)
  • Perfect Competition and the Supply Curve (Cap. 12)
  • Monopoly (Cap. 13)
  • Oligopoly (Cap. 14)
  • Externalities (Cap. 16)
  • Public Goods and Common Resources (Cap. 17)

Testi/Bibliografia

Microeconomics. Paul Krugman and Robin Wells. Fifth Edition. Macmillan Education.

Metodi didattici

Lezioni, Slides, Letture, Sessioni di Tutorato

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ci sono due diversi tipi di esami, sullo stesso programma descritto sopra, per studenti frequentantinon frequentanti. Indipendentemente dal tipo di esame (i diversi tipi sono descritti di seguito), gli studenti hanno il diritto di rifiutare il loro voto positivo (uguale o superiore a 18) dell'esame (sia esami parziali che esame finale) solo una volta e devono comunicarlo via email entro una certa data che verrà annunciata a tempo debito

  • Esame finale (per studenti non frequentanti)

1) Calendario: Gli studenti possono sostenere l'esame finale sull'intero programma del corso solo una volta per semestre, in una delle date previste.

2) Struttura:

  • L'esame dura 80 minuti e si svolge nel laboratorio informatico.
  • L'esame comprende 18 domande a scelta multipla e 2 domande a risposta aperta.
  • Ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla corrisponde a 1 punto; ogni risposta errata o non data corrisponde a 0 punti.
  • Ogni domanda a risposta aperta corrisponde a 6 punti.

3) Voto: Il voto varia tra 0 e 30, con il voto minimo per superare l'esame fissato a 18.

4) Rifiuto e bocciatura: Gli studenti hanno il diritto di rifiutare il voto dell'esame. Tuttavia, se scelgono di farlo o se non superano l'esame completo (un voto inferiore a 18), devono ripetere l'esame finale nella sessione successiva.

  • Due esami parziali (per studenti frequentanti)

1) Calendario: Gli studenti possono sostenere il primo esame parziale (sulla prima metà del programma) a metà del corso e il secondo esame parziale (sulla seconda metà del programma) alla fine del corso.

2) Struttura:

  • Ogni esame parziale dura 50 minuti e si svolge nel laboratorio informatico.
  • Ogni esame parziale comprende 12 domande a scelta multipla e 1 domanda a risposta aperta.
  • Ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla corrisponde a 1.5 punti; ogni risposta errata o non data corrisponde a 0 punti.
  • La domanda a risposta aperta corrisponde a 12 punti.

3) Voto: Il voto finale, che varia da 0 a 30 con il voto minimo per superare l'esame fissato a 18, è la media dei voti (con minimo di 18 su 30 per ogni esame parziale) ottenuti nei due esami parziali.

4) Rifiuto, assenza e bocciatura:

  • Se uno studente non supera (un voto inferiore a 18) uno dei due esami parziali, è assente o sceglie di rifiutare il voto (consentito per un solo esame parziale), può ripetere l'esame parziale nella prima data prevista per l'esame finale.
  • Se lo studente ripete l'esame parziale nella prima data prevista per l'esame finale e non lo supera, può sostenere l'esame finale che copre l'intero programma in una delle date previste.
  • Se uno studente non supera (un voto inferiore a 18) il primo esame parziale ed è assente al secondo, deve poi sostenere l'esame finale che copre l'intero programma in una delle date previste.
  • Se uno studente rifiuta un voto finale positivo (una media di 18 o superiore) dai due esami parziali, può comunque sostenere l'esame finale che copre l'intero programma in una delle date previste.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Jacopo Bonchi