00443 - FISIOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Enzo Spisni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i meccanismi cellulari e molecolari all'origine delle principali funzioni fisiologiche integrate. In particolare, lo studente è in grado di individuare le trasformazioni energetiche ed i correlati strutturali alla base dei processi fisiologici ad ogni livello di organizzazione, utilizzare modelli quantitativi per le principali relazioni flusso-forza alla base dei fenomeni di trasporto e della generazione dei potenziali bioelettrici, comprendere e generalizzare i meccanismi di segnalazione per l'integrazione ed il controllo omeostatico delle variabili fisiologiche.

Contenuti

Contenuti del corso:

  1. Introduzione alla Fisiologia Cellulare
  2. Cellule nervose e segnali elettrici: trasmissione sinaptica e integrazione neuronale.
  3. Il sistema nervoso: sistemi sensoriali, sistema motorio e sistema nervoso centrale.
  4. Il sistema endocrino: ghiandole endocrine e azioni ormonali
  5. Il sistema cardiocircolatorio e cardiovascolare
  6. Il sangue
  7. Il sistema respiratorio: la ventilazione polmonare e l scambio dei gas
  8. Il sistema urinario: la funzione renale ed il bilancio idroelettrolitico
  9. Fisiologia del muscolo
  10. Il sistema immunitario
  11. Il sistema riproduttivo

 

Focus fisiopatologici.

Testi/Bibliografia

C.Stanfield. Fisiologia, EdiSES, Edizione 2023.

ISBN 9788836231508

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive su presentazioni PowerPoint e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto facoltativo a fine corso (unico). Esami orali a cadenza mensile.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enzo Spisni

Consulta il sito web di Maria Chiara Valerii

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.