29403 - SOCIOLINGUISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Ballarè
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di padroneggiare le nozioni e i metodi di analisi fondamentali relativi alla variazione sociolinguistica di una lingua, e in modo particolare dell'italiano. Applicando le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento, lo studente dovrà avere consapevolezza generale della variazione sociolinguistica di una lingua, e in particolare dell'italiano e dovrà avere dimestichezza con modelli di descrizione della variazione sociolinguistica; dovrà inoltre saper applicare categorie e metodi della sociolinguistica alla descrizione e all’analisi di fatti linguistici.

Contenuti

Il corso è rivolto principalmente a studenti con una formazione di base di linguistica.

Il corso è suddiviso in due parti:

Parte I - Introduzione alla sociolinguistica e al quadro sociolinguistico dell’italiano contemporaneo:

- Ambiti di studio della sociolinguistica;

- Nozioni di base (comunità linguistica, repertorio linguistico, etc.);

- Variabili sociolinguistiche;

- La nozione di continuum;

- Gamma di varietà;

- Dimensioni di variazione dell’italiano e Architektur der Sprache;

- Alcune varietà dell’italiano: l’italiano neo-standard, l’italiano popolare.

Parte II - Variazione sociolinguistica e mutamento:

- Rapporto tra variazione sincronica e diacronica;

- Processi di grammaticalizzazione e varietà sociolinguistiche;

- Discussione di 'case studies'.

Testi/Bibliografia

È richiesta la conoscenza di base di nozioni di linguistica. Chi avesse necessità, è invitato a studiare/ripassare un manuale di base, come ad es. Berruto, Gaetano & Massimo, Cerruti (2017), La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET.

 

Studenti frequentanti

Oltre alle slide presentate a lezione (che saranno caricate a cadenza settimanale su virtuale), è richiesto lo studio di quanto riportato di seguito.

Parte I

a) Berruto, Gaetano, 2007 [1995], Fondamenti di Sociolinguistica, Bari, Laterza.

Limitatamente a

Cap. 1: La collocazione della sociolinguistica tra le scienze del linguaggio

Cap. 3: Nozioni fondamentali e unità di analisi

Cap. 5: L’analisi della variazione interna alla lingua

b) Berruto, Gaetano, 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Seconda edizione, Roma, Carocci.

 

Parte II

(c)  Kuteva T, Heine B, Hong B, Long H, Narrog H, Rhee S, 2019, Introduction. In: Kuteva T, Heine B, Hong B, Long H, Narrog H, Rhee S (a cura di), World Lexicon of Grammaticalization. Cambridge University Press. 1-22.

Disponibile tramite proxy di ateneo

 

(d) Cerruti M, 2021, Variazione sociolinguistica e processi di grammaticalizzazione. In: Ballarè S, Inglese G (a cura di), Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione (Atti del workshop della Società di Linguistica Italiana, 20 settembre 2020), Officinaventuno. 53-80.

OA

 

(e) Ballarè S, Inglese G, 2022, The development of locative markers. From typology to sociolinguistics (and back). Studies in Language. 220-257.

Disponibile tramite proxy di ateneo

 

(f) un articolo a scelta tra:

(1) Nevalainen T, Palander-Collin M, 2011, Grammaticalization and sociolinguistics. In Heine B, Narrog H. (a cura di), The Oxford Handbook of Grammaticalization. Oxford Academic. 118–129.

Disponibile tramite proxy di ateneo

e

(2) Poplack S, 2011, Grammaticalization and linguistic Variation. In Heine B, Narrog H. (a cura di), The Oxford Handbook of Grammaticalization. Oxford Academic. 209-224.

Disponibile tramite proxy di ateneo

 

Per chi volesse approfondire, è consigliata (ma non obbligatoria!) la lettura di:

Weinreich U, Labov W, Herzog M, 1968, Empirical foundations for a theory of language change. In Lehman W, Malkiel Y (a cura di), Directions for historical linguistics. University of Texas Press. 97-195.

OA

---

Studenti non frequentanti

Parte I

a) Berruto, Gaetano, 2007 [1995], Fondamenti di Sociolinguistica, Bari, Laterza.

Cap. 1: La collocazione della sociolinguistica tra le scienze del linguaggio

Cap. 3: Nozioni fondamentali e unità di analisi

Cap. 5: L’analisi della variazione interna alla lingua

b) Berruto, Gaetano, 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Seconda edizione, Roma, Carocci.

c) Ballarè, Silvia, Eugenio Goria e Caterina Mauri, 2022, Italiano parlato e variazione linguistica. Teoria e prassi nella costruzione del corpus KIParla, Bologna, Pàtron.

 

Parte II

(d) Kuteva T, Heine B, Hong B, Long H, Narrog H, Rhee S, 2019, Introduction. In: Kuteva T, Heine B, Hong B, Long H, Narrog H, Rhee S (a cura di), World Lexicon of Grammaticalization. Cambridge University Press. 1-22.

Disponibile tramite proxy di ateneo [https://sba-unibo-it.ezproxy.unibo.it/it]

 

(e) Cerruti M, 2021, Variazione sociolinguistica e processi di grammaticalizzazione. In: Ballarè S, Inglese G (a cura di), Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione (Atti del workshop della Società di Linguistica Italiana, 20 settembre 2020), Officinaventuno. 53-80.

OA [https://www.societadilinguisticaitaliana.net/wp-content/uploads/2021/09/002_Cerruti_Atti_SLI_Workshop_2020.pdf]

 

(f) Ballarè S, Inglese G, 2022, The development of locative markers. From typology to sociolinguistics (and back). Studies in Language. 220-257.

Disponibile tramite proxy di ateneo [https://sba-unibo-it.ezproxy.unibo.it/it]

 

 

(g) un articolo a scelta tra:

(1) Nevalainen T, Palander-Collin M, 2011, Grammaticalization and sociolinguistics. In Heine B, Narrog H. (a cura di), The Oxford Handbook of Grammaticalization. Oxford Academic. 118–129.

Disponibile tramite proxy di ateneo [https://sba-unibo-it.ezproxy.unibo.it/it]

e

(2) Poplack S, 2011, Grammaticalization and linguistic Variation. In Heine B, Narrog H. (a cura di), The Oxford Handbook of Grammaticalization. Oxford Academic. 229-224.

Disponibile tramite proxy di ateneo [https://sba-unibo-it.ezproxy.unibo.it/it]

 

 

Per chi volesse approfondire, è consigliata (ma non obbligatoria!) la lettura di:

Weinreich U, Labov W, Herzog M, 1968, Empirical foundations for a theory of language change. In Lehman W, Malkiel Y (a cura di), Directions for historical linguistics. University of Texas Press. 97-195.

OA [https://mnytud.arts.unideb.hu/tananyag/szoclingv_alap/wlh.pdf]



Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale sul programma d’esame al fine di valutare l’acquisizione delle nozioni di base della sociolinguistica e la capacità di rielaborare criticamente quanto affrontato durante il corso.

In fase di valutazione, saranno apprezzati l’impiego corretto della terminologia propria della disciplina, il rigore nell’esposizione e nell’argomentazione, il raggiungimento di una visione globale dei temi affrontati durante il corso e la capacità di proporre collegamenti tra i diversi argomenti. Di contro, l’esposizione mnemonica dei contenuti e la presenza di salti logici e lacune saranno valutati negativamente.

È assolutamente obbligatorio iscriversi all'esame attraverso Almaesami. L'appello potrà essere organizzato in turni successivi, qualora il numero degli iscritti sia elevato. La scansione dei turni verrà comunicata alla chiusura delle liste.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale (slides, letture, etc.) verrà caricato su Virtuale (https://virtuale.unibo.it ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Ballarè