- Docente: Giorgio Grappi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 14/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire una panoramica delle maggiori sfide poste oggi dalle tecnologie digitali in termini di governance pubblica, accumulazione di dati e trasformazioni del lavoro. Attraverso l’analisi delle principali teorie critiche contemporanee, gli studenti impareranno a padroneggiare concetti e problemi in relazione alle infrastrutture digitali, al capitalismo della sorveglianza e al lavoro di piattaforma.
Contenuti
Il corso si compone di tre moduli, nel corso dei quali saranno affrontate le maggiori sfide poste oggi dalle tecnologie digitali da una prospettiva teorico-politica. Nel corso dei tre moduli sarà dedicata particolare attenzione ai processi sociali e materiali, insieme alla discussione di alcune delle principali teorie critiche sul digitale e l’Intelligenza Artificiale.
Il primo modulo analizzerà le logiche della digitalizzazione: a partire dall’ascesa della computazione e dall’affermazione del paradigma cibernetico e della logistica, fino al potere algoritmico e agli sviluppi più recenti legati all’Intelligenza artificiale. In questo modulo saranno discusse alcune delle principali teorie critiche sulle trasformazioni sociali legate allo sviluppo e all’utilizzo di protocolli e software.
Il secondo modulo analizzerà la materialità globale della digitalizzazione, a partire dal ruolo delle infrastrutture, delle materie prime e dell’impatto sull’ambiente. In questo modulo saranno affrontati il ruolo di strutture come i data center e le reti di connessione come elementi materiali del cloud e l'emergere di una nuova dimensione spaziale che si intreccia con la geopolitica.
Il terzo modulo analizzerà alcuni aspetti della società digitalizzata e delle forme di conflittualità che la attraversano. Discutendo il rapporto tra tecnologia, capitalismo e potere, saranno affrontati temi che riguardano l’organizzazione del lavoro, il ruolo delle piattaforme e la penetrazione del potere algoritmico nelle pratiche di governo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Il programma per l’esame è il seguente:
A. Un testo generale di riferimento:
Kate Crawford, Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA, trad. it. Bologna, il Mulino, 2021.
B. Un testo a scelta tra:
Francesca Balestrieri e Luca Balestrieri, Tecnologie dell’impero. AI, quantum computing, 6G e la nuova geopolitica del potere, Roma, LUISS University Press, 2024.
Tiziano Bonini, Emiliano Treré, Algorithms of Resistance. The Everyday Fight against Platform Power, MIT Press, 2024.
Benjamin Bratton, The Stack. On Software and Sovereignty, MIT University Press, 2016.
Antonio A. Casilli, Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo? (2019), trad. it. Milano, Feltrinelli, 2021.
Keller Easterling, Lo spazio in cui ci muoviamo. Infrastruttura come sistema operativo (2014), trad. it Roma, Treccani, 2019.
Alexander R. Galloway, Incomputabile. Gioco e politica nella lunga era digitale (2021), trad. it. Roma, Meltemi, 2023.
Into the Black Box (a cura di), Capitalismo 4.0. Genealogia della Rivoluzione Digitale, Milano, Meltemi, 2021.
Briant Merchant, Blood in the Machine. The Origins of the Rebellion Against Big Tech, New York-Boston-London, LB, 2023.
Matteo Pasquinelli, The Eye of the Master. A Social History of Artificial Intelligence, London-New York, Verso, 2023 [di prossima pubblicazione in traduzione italiana per Carocci].
Simone Pieranni, Tecnocina, Storia della tecnologia cinese dal 1949 ad oggi, Torino, add editore, 2023.
Nicole Starosielski, The Undersea Network, Durham, Duke University Press, 2015.
Shoshana Zuboff, Il capitalismo sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, trad. it. Roma, LUISS University Press, 2019.
Ulteriori testi possono essere considerati previo accordo con il docente.
I testi indicati sono considerati un riferimento generale per il corso, ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto principalmente tramite lezioni frontali. Sarà tuttavia lasciato ampio spazio per la discussione collettiva ed è suggerita la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento finale è orale.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono portare il testo A più un testo dalla lista B da concordare con il docente tramite mail.
Gli studenti e le studentesse frequentanti possono portare lo stesso programma composto dal testo A e un testo dalla lista B da concordare con il docente. Per gli studenti e le studentesse frequentanti è inoltre prevista (e raccomandata) la possibilità di presentare un paper scritto (ca. 30.000 battute), su un tema concordato con il docente. Il paper deve essere consegnato una settimana prima dell'appello d'esame in cui sarà discusso con il docente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Grappi