B1685 - LOGICHE DELL'INFORMAZIONE E DELL'EDITORIA (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Anna Maria Lorusso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre un inquadramento del mondo editoriale italiano (in rapporto a quello internazionale) andando a definire quali sono gli attori fondamentali, con quali politiche mediali e culturali, secondo quali eredità e quali progetti di rinnovamento. Saranno osservati il mondo dei giornali e quello dell'editoria libraria, che spesso convergono in grandi gruppi editoriali, entro uno scenario mediale in cui informazione e intrattenimento sono sempre più intrecciati, e in cui le tecniche a stampa e quelle digitali convivono in un regime mediale integrato. Al termine del corso lo studente: - conosce l'organizzazione del mondo editoriale italiano; - conosce i segmenti in cui si articola l’industria editoriale; - sa analizzare le relazioni tra produzione, distribuzione e pubblico; - possiede uno sguardo critico sui prodotti testuali che l’industria editoriale e giornalistica realizza.

Contenuti

Il corso intende riflettere sulle logiche che caratterizzano il panorama informativo ed editoriale contemporaneo, prendendo in considerazione tanto il mondo dei giornali, quanto quello dei libri, quanto quelle delle radio o della produzione e distribuzione di audiovisivi. I casi di intreccio, infatti, sono numerosi: dal gruppo Mondadori al gruppo Rcs al gruppo GEDI, a soggetti che si collocano tra cinema ed editoria, come Fandango, o fra informazione ed editoria, come Chora Media. Senza trascurare naturalmente il gigante Amazon.

Dopo una introduzione storica all'evoluzione del panorama italiano, nel quadro dello sfondo internazionale, il corso procederà per casi di studio, focalizzandosi di volta in volta su alcuni soggetti del mercato, coinvolgendo anche alcuni operatori del settore.

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI

-Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria in Italia, Carocci, 2021

-Michele Giocondi, Breve storia dell'editoria italiana (1861-2018) con 110 schede monografiche delle case editrici di ieri e di oggi. Dai fratelli Treves a Jeff Bezos, GoWare, 2018

-Matteo Mammoli, La grande concentrazione. Breve storia dei maggiori gruppi editoriali italiani, Unicopli, 2016

+ i materiali che caricherò su Virtuale

TESTI DI APPROFONDIMENTO

-Valerio Castronovo – Nicola Tranfaglia (a cura di), La stampa italiana nell'età della TV. Dagli anni Settanta a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1994.

-Alberto Cadioli,Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi, Editrice Bibliografica, 2018

-Bruno Pischedda, La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell’Italia contemporanea (1860-2020), Carocci, Roma 2022

 

 

Non ci sono differenze fra frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici

La didattica del corso sarà blended.

Lo svolgimento delle lezioni prevederà un'alternanza fra didattica frontale e didattica laboratoriale.
Se le lezioni frontali seguiranno una metodologia più tradizionale, quelle più laboratoriali prevedono, attraverso la modalità blended, sia l'interazione on line con esperti del mondo dell'industria editoriale, sia lo svolgimento di progetti in piccoli gruppi.

La distribuzione delle lezioni rispetterà la maggiore quota in presenza (2/3 del corso) e una quota secondaria a distanza (al massimo 1/3 del corso).

 

All'inizio del corso si darà un calendario preciso della modalità.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà in una verifica orale, nel corso del quale sarà accertata la conoscenza da parte dello studente del panorama informativo ed editoriale contemporaneo: i principali soggetti, le attività, l'evoluzione, gli interessi in corso, i maggiori successi e i maggiori fallimenti.

L'esame orale può essere sostituito da un elaborato scritto solo se questo verrà presentato in una delle ultime due lezioni.

L’elaborato scritto può essere un testo di circa 15.000 battute o un ppt; l’argomento va concordato con la docente

 

Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti.

 Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it], sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

Su Virtuale saranno messi a disposizione tutti i materiali integrativi che saranno parte del materiale bibliografico.

Inoltre, saranno caricati presentazioni, materiale audiovisivi, contenuti di archivio,  link e risorse disponibili online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Lorusso

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.