28483 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesco Sberlati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce il quadro analitico della letteratura italiana tra il Cinquecento e il Settecento.

Contenuti

L'insegnamento di Letteratura italiana moderna (6CFU) si propone di fornire una approfondita conoscenza della storia letteraria tra XVI e XVIII secolo. Oltre a illustrare il quadro storico-culturale, l'insegnamento intende fornire gli strumenti appropriati all'esegesi e all'interpretazione dei testi, con uno sguardo rivolto alla critica più recente e aggiornata. Nel corso delle lezioni, saranno esaminate e commentate alcune opere, in un orizzonte interdisciplinare, con l'obiettivo di specificare le modalità attraverso le quali, secolo dopo secolo, si è venuto a costituire ciò che comunemente si definisce tradizione.

Testi/Bibliografia


1.  Si richiede una adeguata conoscenza della storia letteraria dal Cinquecento al Settecento. Per la preparazione si consigliano i seguenti manuali: GIULIO FERRONI, Storia della letteratura italiana, volume 2. Dal Cinquecento al Settecento, Milano, Mondadori Università, 2012; oppure, in alternativa, CESARE SEGRE - CLELIA MARTIGNONI, Testi nella storia. La letteratura italiana dalle Origini al Novecento, volume 2. Dal Cinquecento al Settecento, a cura di CLAUDIO VELA, GIANMARCO GASPARI, VANIA DE MALDE', LAURA COCI, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1992 (o successive ristampe).

2.  Si richiede la lettura e il commento (con relativo inquadramento storico-culturale) di due dei seguenti testi, da scegliersi tra autori appartenenti a secoli diversi:

LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso (venti canti a scelta)
NICCOLO' MACHIAVELLI, Il principe
FRANCESCO GUICCIARDINI, Storia d'Italia
PIETRO BEMBO, Prose della volgar lingua
BALDASSARE CASTIGLIONE, Il libro del cortegiano
BENVENUTO CELLINI, Vita
MATTEO BANDELLO, Novelle (venti novelle a scelta)
TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata
GIORDANO BRUNO, Eroici furori
TOMMASO CAMPANELLA, La città del sole
GALILEO GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
GIOVAN BATTISTA MARINO, Adone (dieci canti a scelta)
TORQUATO ACCETTO, Della dissimulazione onesta
GIULIO CESARE CROCE, Le astuzie di Bertoldo e le semplicità di Bertoldino
GIOVAN BATTISTA BASILE, Lo cunto de li cunti, overo Lo trattenemiento de' peccerille (dieci novelle a scelta)
GIAMBATTISTA VICO, Principi di scienza nuova
PIETRO VERRI, Discorso sull'indole del piacere e del dolore
CESARE BECCARIA, Dei delitti e delle pene
CARLO GOLDONI, La locandiera
GIUSEPPE PARINI, Il Giorno
VITTORIO ALFIERI, Della tirannide. Del principe e delle lettere

3. Si richiede altresì la lettura di almeno uno a scelta dei seguenti saggi storico-critici:

ANDREA BATTISTINI, Il Barocco. Cultura, miti, immagini, Roma, Salerno Editrice, 2000
LINA BOLZONI, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010
LINA BOLZONI, Il lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco, scrittura, Napoli, Guida, 2012
CARLO CAPRA, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, il Mulino, 2002
STEFANO CARRAI, L'usignolo di Bembo. Un'idea della lirica italiana del Rinascimento, Roma, Carocci, 2006
ALBERTO CASADEI, La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 1997
MICHELE CILIBERTO, Giordano Bruno, Roma-Bari, Laterza, 2010
CARLO DIONISOTTI, Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi, 1980
CARLO DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999
SIRO FERRONE, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2014
SIRO FERRONE, La Commedia dell'Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2014
GIANFRANCO FOLENA, L'italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi, 1983
GIANFRANCO FOLENA, Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991
PASQUALE GUARAGNELLA, Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003
JOSE' ANTONIO MARAVALL, La cultura del Barocco. Analisi di una struttura storica, Bologna, il Mulino, 1999
CLEMENTE MAZZOTTA, Scritti alfieriani, Bologna, Pàtron, 2007
CARLO OSSOLA, Dal "Cortegiano" all'uomo di mondo. Storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi,
AMEDEO QUONDAM, Il naso di Laura. Lingua e poesia lirica nella tradizione del classicismo, Modena, Panini, 1991
AMEDEO QUONDAM, La conversazione. Un modello italiano, Roma, Donzelli, 2007
AMEDEO QUONDAM, Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della modernità, Bologna, il Mulino, 2013
EZIO RAIMONDI, Letteratura barocca. Studi sul Seicento italiano, Firenze, Olschki, 1991
EZIO RAIMONDI, Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca, Bologna, il Mulino, 1995
SERGIO ROMAGNOLI, La buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Settecento, Milano, Franco Angeli, 1983
FRANCESCO SBERLATI, Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso, Roma, Bulzoni, 2001
FRANCESCO SBERLATI, L'ambiguo primato. L'Europa e il Rinascimento italiano, Roma, Carocci, 2004

FRANCESCO SBERLATI, La ragione barocca. Politica e letteratura nell'Italia del Seicento, Milano, Bruno Mondadori, 2006

FRANCESCO SBERLATI, Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l'Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio, 2011

FRANCESCO SBERLATI, L'infame. Storia di Pietro Aretino, Venezia, Marsilio, 2018

SERGIO ZATTI, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui verranno sviluppati i temi del corso, con lettura e commento analitico di testi letterari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle competenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso (parte monografica e parte istituzionale). Vale a dire un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.


Strumenti a supporto della didattica

I seguenti sono siti web utilmente consultabili per la preparazione dell'esame o l'approfondimento degli argomenti. Vi si possono trovare schede esplicative, testi letterari, commenti ai testi, introduzioni storico-culturali alle opere, biografie degli autori, materiali vari, links supplementari. Alcuni di essi saranno utilizzati durante le lezioni.

www.archivirinascimento.it

bibliotecaitaliana.it

www.classicitaliani.it

illuminismolombardo.it

www.italicon.it

letteritaliana.weebly.com

www.letteraturaitaliana.net

www.liberliber.it

www.nuovorinascimento.org

www.repubblicaletteraria.it

www.treccani.it


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Sberlati

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.