- Docente: Francesco Mazzucchelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 11/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.
Contenuti
Informazioni generali
Il laboratorio di filosofia ha tre scopi principali: l’educazione alla scrittura e alle convenzioni redazionali in uso nella comunità scientifica; l’introduzione all’uso degli strumenti bibliografici; l’introduzione alla lettura di un testo filosofico e alla stesura di un breve saggio su di esso.
Il lavoro del laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30).
Il corso di laurea in Filosofia presenta diverse proposte di Laboratorio tra cui è possibile scegliere (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea di Filosofia). Per ciascun Laboratorio sono previste al massimo 40 persone frequentanti. Per “frequentante” s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso che questa modalità venga attivata dal/la docente.
L’iscrizione ai laboratori avviene accedendo con le proprie credenziali a Studenti On Line (studenti.unibo.it/sol/welcome.htm), premendo l’icona “Prenotazioni” e selezionando il laboratorio di proprio interesse. Le iscrizioni saranno aperte per tutti i laboratori dal 1° settembre 2023 e si chiuderanno automaticamente, per ciascun laboratorio, dopo che saranno stati svolti i primi 3 incontri. Sarà possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta. Ogni lista accetterà un massimo di 40 iscrizioni.
La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l’esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.
Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:
- persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al/la docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;
- persone che si trovano in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al/la docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.
Durante il laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione, ma chi partecipa deve comunque scaricare le Norme di Redazione del Saggio Finale, disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia (corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/laboratorio-di-filosofia-norme-per-la-redazione-del-saggio-finale).
Informazioni specifiche su questo laboratorio (Prof. Mazzucchelli).
L’approccio ecologico di Gregory Bateson, tra biologia, antropologia, semiotica e cibernetica.
La parte monografica del laboratorio propone un esame del pensiero di Gregory Bateson, autore “eccentrico”, di difficile inquadramento all’interno di rigidi canoni disciplinari e specialistici. Il lavoro teorico di Bateson ruota attorno al tentativo di definizione di una “ecologia della mente”, una scienza da lui definita ancora inesistente che si pone l’obiettivo di ricucire “la spaccatura tra i problemi della mente e i problemi della natura” (Bateson 1984). Il tentativo di proporre un approccio olistico allo studio delle relazioni tra individui, società ed ecosistemi lo porterà a connettere, in un modo totalmente nuovo, saperi tradizionalmente considerati come separati: dalla filosofia analitica all’antropologia, dalla biologia alle discipline linguistico-semiotiche, dalla teoria dei sistemi alla cibernetica. In questo modo, Bateson è alla ricerca di una nuova epistemologia, in grado di fornire spiegazioni, da una stessa prospettiva teorica, a fenomeni apparentemente distanti quali, per usare le sue stesse parole, “la simmetria bilaterale di un animale, la disposizione strutturata delle foglie in una pianta, l’amplificazione successiva della corsa agli armamenti, le pratiche del corteggiamento, la natura del gioco, la grammatica di una frase, il mistero dell’evoluzione biologica, e la crisi in cui oggi si trovano i rapporti tra l’uomo e l’ambiente” (Bateson 1977: 19).
In questo corso si proporrà una rilettura di alcune pagine di Bateson (tratte soprattutto dai suoi libri più famosi: Verso un’ecologia della mente, Mente e natura, Naven, ecc.), concedendo una particolare attenzione ai risvolti semiotici delle sue teorie, che si fondano anche sul presupposto di un’ecologia dei sistemi semiotici che strutturano gli ecosistemi.
Testi/Bibliografia
Letteratura primaria:
I principali testi presi in esame sono contenuti in:
- Bateson, Gregory (1977) Verso un'ecologia della mente, Milano: Adelphi.
- Bateson, Gregory (1984) Mente e natura. Un'unità necessaria, Milano: Adelphi.
Altri testi di Bateson verranno presentati a lezione.
Letteratura secondaria:
Durante le lezioni verranno presentati anche saggi e articoli di autori che hanno commentato il pensiero di Bateson o sono stati da esso influenzati.
Metodi didattici
- Lezioni frontali del docente.
- Discussioni in classe guidate dal docente.
- Esposizione di lavori e relazioni da parte di student*
Il laboratorio è strutturato in due parti, solidali tra loro.
- una parte riguarderà l'illustrazione di alcuni principi generali della scrittura accademica utili per la preparazione di un saggio di filosofia (progettazione e strutturazione del testo, ricerca bibliografica, norme editoriali, ecc.)
- una parte riguarderà il tema monografico di questo laboratorio, ovvero il pensiero "ecologico" di Gregory Bateson.
Ogni settimana (con l'eccezione dell'ultima), una lezione sarà dedicata al laboratorio di scrittura. Le altre lezioni saranno invece dedicate alla lettura e al commento di alcuni testi selezionati di Gregory Bateson (con integrazioni da altri testi).
Nel corso dell'ultima settimana sono previste relazioni ed esposizioni degli student* sui temi discussi a lezione (pre-paper in vista della consegna del saggio finale). L'esposizione in classe non è obbligatoria, ma rappresenta un momento importante di verifica collettiva dell'apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per superare l'esame, lo studente deve preparare un saggio breve (circa 10 cartelle) su uno dei temi discussi a lezione.
Il saggio deve essere consegnato per email al docente almeno 10 giorni prima della data dell'appello, per essere poi discusso e valutato con il docente.
Sarà inoltre possibile per gli studenti presentare una versione iniziale del proprio saggio di fronte alla classe durante l'ultima settimana del laboratorio. La presentazione in classe non è obbligatoria.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Strumenti a supporto della didattica
- Slide e proiettore connesso a internet.
- Altri materiali bibliografici.
Tutti i materiali verranno (ove possibile) resi disponibili tramite la piattaforma 'Virtuale'. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina di questo Laboratorio su 'Virtuale' per aggiornamenti e altre informazioni utili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Mazzucchelli