- Docente: Marged Flavia Trumper
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/19
- Lingua di insegnamento: Hindi
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Laurea in Economics, Politics and Social Sciences (cod. 5819)
Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
-
dal 30/09/2024 al 18/12/2024
Contenuti
Il corso fornisce un’introduzione alla conoscenza della grammatica e del lessico elementare della lingua hindi. Lo studente svilupperà gradualmente la capacità di leggere e scrivere in devanāgarī, se non la conosce, e acquisirà le strutture grammaticali di base della lingua e i primi strumenti di comunicazione.
Gli esercizi di pronuncia e ascolto forniranno un importante ausilio all’apprendimento di frasi e costruzioni elementari.
Il lessico, la sintassi e la grammatica verranno appresi in relazione ai testi analizzati in classe attraverso esempi di conversazioni tematiche su argomenti di contesto quotidiano e saranno assimilati attraverso modelli ed esercizi.
Testi/Bibliografia
- Taneja, S., Practice Makes Perfect - Basic Hindi, McGraw-Hill Education 2012
- Caracchi, P. Grammatica hindi. Ediz. ampliata, Laksmi, 2023
- Eventuali altri materiali saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma IOL del docente
Si consiglia (non obbligatorio) il vocabolario
- MacGregor, R.S., The Oxford Hindi-English Dictionary, OUP Oxford 1997
Metodi didattici
Lezioni frontali, con esercizi di lettura, traduzione, conversazione e comprensione.
A lezione sono favorite le attività in coppia e/o in gruppi.
La frequenza è fortemente consigliata, essendo le lezioni ampiamente interattive e basate sullo scambio continuo fra docente e studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso gli studenti dovranno sostenere un breve esame scritto e una breve prova orale (le due prove si svolgeranno una di seguito all’altra).
L’esame scritto consisterà in un test a scelta multipla nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti di grammatica, sintassi e lessico affrontati in classe e un set di frasi esemplificative di strutture apprese.
La prova orale consisterà in un accertamento linguistico, basato sulla lettura e traduzione a prima vista di frasi in linea con il programma svolto e alcune semplici domande in lingua sugli argomenti già appresi in classe. In alternativa a rispondere alle domande in lingua lo studente può decidere di preparare una presentazione di sé in hindi rivista precedentemente con la docente da esporre all'esame.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-Prova scritta: uguale ai frequentanti. Il materiale da apprendere sarà condiviso dalla docente sulla piattaforma IOL.
-Prova orale: uguale a quella dei frequentanti.
GRADI DI VALUTAZIONE:
- Verrà valutata come ottima la preparazione di chi dimostra di aver perfettamente assimilato le strutture grammaticali, il lessico e la sintassi spiegati e usati in classe riuscendo a metterli in pratica con la comprensione, produzione orale e traduzione di frasi semplici scritte e parlate, nonché di saper leggere devanāgarī.;
- una conoscenza buona/accettabile ma non approfondita della materia, capacità di analisi limitate, la capacità accettabile ma non sempre precisa di comprensione, traduzione e produzione orale di semplici frasi, la conoscenza sufficiente della scrittura devanāgarī varranno allo studente voti dalla mera sufficienza al discreto;
- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, la mancanza di preparazione nell'eleborare analisi, la mancata capacità di tradurre, comprendere e produrre oralmente frasi semplici in lingua e la mancanza di familiarità con la scrittura devanāgarī, porteranno al mancato superamento dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
-Spezzoni audio
-Proiettore per audio-visivi
- Power-point
- Dispense e altri materiali forniti dalla docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marged Flavia Trumper