- Docente: Roberta Lorenzetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 12/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del laboratorio gli studenti e le studentesse sono in grado di progettare un esperimento di laboratorio sui processi cognitivi (dall'analisi della letteratura alla selezione degli stimoli, alla messa a punto e programmazione della procedura), di realizzare ricerche basate sulla videoanalisi di eventi sociali (dalla videoregistrazione alla costruzione di videoclip, alla trascrizione con software come Quick time pro, Elan, Inqscribe) e ricerche basate sul metodo narrativo.
Contenuti
Il laboratorio è destinato all'apprendimento della comunicazione non violenta ispirata a M. Rosenberg e intesa come pratica di agevolazione dell’interazione in diversi contesti: personale, di gruppo, professionale e istituzionale. L'obiettivo è offrire allo/a studente/ssa le competenze necessarie a comunicare e a ricevere in modo assertivo sentimenti e bisogni, a prevenire l’insorgenza di conflitti (interiori e interpersonali) , a gestire l’eventuale conflittualità già in essere e a creare reti di collaborazione sia micro che macro sociali.
Il laboratorio è prettamente esperienziale e utilizza attività e “giochi relazionali” tratti dall’ormai ben consolidata letteratura internazionale sulla comunicazione non violenta.
Gli/Le studenti/esse, in primo luogo, apprenderanno le varie pratiche di comunicazione non violenta attraverso la partecipazione attiva alle esperienze condotte dalla docente e, in un secondo momento, saranno essi/e stessi /e a ideare e condurre brevi esperienze di gruppo.
La partecipazione al laboratorio è limitata a 20 studenti/esse.
Di seguito il link con le modalità di iscrizione:
https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeComunicazione/informazioni-generali-su-tirocini-e-laboratori-formativi
Testi/Bibliografia
La bibliografia di riferimento sarà fornita in occasione del primo incontro.
La docente fornirà altro materiale utile durante le lezioni.
Metodi didattici
Sintetica introduzione teorica sulle fasi della comunicazione non violenta e sulle basi della sociocrazia.
Attività di gruppo condotte dalla docente; attività di gruppo ideate e condotte dagli/dalle studenti/esse
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Condivisione in aula del lavoro di gruppo, valutazione sociocratica del medesimo.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Computer, schede e materiale cartaceo o pdf
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Lorenzetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.