- Docente: Filippo Tronconi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)
-
dal 17/09/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
ll corso si occupa degli effetti delle tecnologie digitali sulla partecipazione e sui comportamenti politici e delle trasformazioni che le nuove tecnologie introducono sui processi democratici e rappresentativi. Oltre all’introduzione di alcune coordinate teoriche, il corso pone l’accento sugli aspetti applicativi e sull’analisi empirica dei fenomeni politici osservati. Al termine del corso, lo studente: - conosce i temi fondamentali del dibattito politologico sulla partecipazione politica, sulle organizzazioni attraverso cui questa si esprime, sulle trasformazioni che i processi democratici subiscono in conseguenza delle innovazioni tecnologiche; - è in grado di impostare e svolgere semplici ricerche empiriche su tali tematiche; - sa giustificare in maniera appropriata le scelte metodologiche e sa argomentare di fronte a un pubblico specialistico i risultati della propria analisi empirica.
Contenuti
Il corso concentra l’attenzione sugli effetti che le recenti tecnologie digitali hanno portato sui sistemi politici e sul loro funzionamento.
I temi trattati andranno dalla partecipazione politica, ai movimenti sociali e partiti politici, all'arretramento democratico: per ciascun tema cercheremo di analizzare l'impatto delle innovazioni tecnologiche.
La domanda di fondo a cui si cercherà di fornire risposta ha una componente fondamentalmente normativa: internet e le sue diverse applicazioni hanno rafforzato o indebolito la democrazia? Hanno ampliato o ridotto la disuguaglianza nella partecipazione e nell’accesso alle principali decisioni politiche? Hanno aumentato o diminuito la quantità e qualità di informazione a disposizione dei cittadini?
Testi/Bibliografia
I testi saranno comunicati all’inizio del corso.
Metodi didattici
Durante il corso si alterneranno lezioni prevalentemente frontali e lezioni a carattere seminariale, in cui gli studenti saranno chiamati a presentare letture o casi di studio. In ogni caso agli stuenti sarà richiesto di prepararsi in anticipo sul materiale assegnato.
È richiesta dunque una partecipazione attiva da parte degli studenti e assiduità nella frequenza a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno valutati sulla base di tre elementi: 1. la partecipazione attiva alla discussione dei testi sulla piattaforma di lettura collaborativa Perusall; 2. la partecipazione alle sessioni di presentazioni e discussioni; 3. una tesina di ricerca su uno dei temi trattati a lezione.
Maggiori dettagli saranno diffusi prima dell'inizio delle lezioni e tramite Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Tronconi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.