B0309 - LABORATORIO DI METODI QUALITATIVI

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche. Verranno fornite allo studente le basi elementari dei metodi qualitativi ed etnografici per l’analisi di temi sociologici rilevanti e trasmessi gli strumenti essenziali per condurre una ricerca etnografica autonoma e stendere un rapporto che costituirà l'oggetto della valutazione finale.

Contenuti

Il laboratorio ha un obiettivo eminentemente pratico e operativo. Lo scopo perseguito è fornire allo studente le basi elementari dei metodi qualitativi per l’analisi di temi sociologici rilevanti. In quest'ottica il corso illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i problemi e gli esiti della ricerca qualitativa mostrandone il funzionamento in alcune ricerche classiche, per passare poi rapidamente all'applicazione del metodo in una concreta esperienza di ricerca che impegnerà collettivamente tutti i partecipanti al laboratorio su un tema uguale per tutti. Gli studenti saranno quindi impegnati in tutte le fasi di una ricerca empirica, di dimensioni evidentemente contenute e commisurate all'impegno richiesto in un laboratorio da 4 cfu. Ciascuno parteciperà alla fase di identificazione del tema e della letteratura di riferimento, di messa a punto dello strumento di rilevazione, di raccolta dei dati di ricerca, ovvero dei materiali narrativi, della loro elaborazione e, infine, della stesura di un rapporto di ricerca. La partecipazione a queste attività costituirà l'oggetto della valutazione finale. La frequenza è obbligatoria.

Il tema scelto per le esercitazioni di laboratorio proposte verrà indicato nel corso del primo incontro.

Ulteriori informazioni saranno fornite nel corso del primo incontro.

 

Testi/Bibliografia

I testi saranno indicati all'inizio del corso. La lista fornita di seguito include testi base della ricerca qualitativa disponibili in italiano e che costituiranno riferimenti di base del laboratorio.

  • Cardano, Mario. 2003. Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali. Il Mulino: Carocci.
  • Corbetta, Piergiorgio. 1999. Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
  • Marzano, Marco. 2006. Etnografia e ricerca sociale. Roma-Bari: Laterza.
  • Semi, Giovanni. 2010. L’osservazione partecipante. Una guida pratica. Bologna: Il Mulino.
  • Silverman, David. 2002. Come fare ricerca qualitativa. Bologna: Carocci.

 

 

 

Metodi didattici

Dopo una prima parte dedicata alla presentazione del laboratorio, dei suoi obiettivi e dei metodi di ricerca utilizzati, si passerà alla parte pratica. I partecipanti saranno impegnati nella svolgimento di una ricerca sociologica di cui impareranno a svolgere tutti i passaggi fino alla presentazione di una relazione finale che costituirà oggetto della valutazione. 


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presentazione di una relazione finale. 

Strumenti a supporto della didattica

  • Vitruale / Virtual Learning Environment di Ateneo
  • Testi o siti web di approfondimento
  • Altri materiali eventuali

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Asher Daniel Colombo

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.