- Docente: Laura Bottazzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Laura Bottazzi (Modulo 1) Luca Bonacini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 20/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/03/2025 al 14/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti una migliore comprensione delle cause e delle conseguenze del commercio internazionale e degli effetti delle politiche commerciali; dei principali approcci ai movimenti fattoriali internazionali, all'organizzazione delle imprese e ai dibattiti sulla globalizzazione; dei tassi di cambio e dei mercati internazionali dei capitali; delle complesse questioni sollevate dall'interdipendenza economica delle nazioni.
Contenuti
L'obiettivo del corso è di utilizzare semplici modelli di economia aperta per rispondere a molte importanti domande macroeconomiche che sorgono nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo, in particolare quelle riguardanti il commercio, le questioni monetarie e di tasso di cambio, e le determinanti dei flussi di movimenti di capitli.
Si intende utilizzare modelli semplici e cogliere i fondamenti della macroeconomia dell'economia aperta.
Il corso introduce le teorie più importanti del commercio internazionale e le loro previsioni per consumatori, imprese e il governo. In particolare, affronta questioni quali le determinanti dei flussi commerciali, i guadagni dal commercio, le politiche protezionistiche e le determinanti dei flussi di capitale.
Al termine del corso, gli studenti potranno vantare una solida conoscenza di base dell' economia internazionale e saranno in grado di valutare criticamente sia i modelli di commercio estero e le loro implicazioni a livello micro e macro, sia le questioni politiche che da questi ne derivano.
E' richiesta la conoscenza della teoria microeconomica e macroeconomica di base.
Testi/Bibliografia
testo suggerito di riferimento ma non obbligatorio:
P. Krugman, M. Obstfeld and M. Melitz (2018), International Economics: Theory and Politics. 11th Edition.
+ slides messe a disposizione dal professore
Metodi didattici
Lezioni frontali. Si incoraggia la partecipazione attiva in aula degli studenti.
I modelli saranno discussi e sviluppati in aula.
Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione della struttura analitica del modello e delle implicazioni empiriche, nonché alla discussione di questioni di politica economica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta finale:
La prova scritta mira a verificare la conoscenza acquisita dei concetti teorici e la capacità di interpretare i fenomeni empirici alla luce della teoria sottostante.
La prova scritta è a libro chiuso e dura 1. ora e 30 minuti.
È divisa in due parti:
. Vero, Falso, Incerto (risposta con motivazione sintetica): 9 domande, 30 punti.
. Domande aperte: una domanda,, 30 punti.
Nel caso in cui gli esami online siano previsti dall'Università di Bologna, la struttura della prova scritta è la stessa.
Il punteggio massimo possibile è di 30 e lode, nel caso in cui tutte le risposte siano corrette, complete e formalmente rigorose.
Il voto è così suddiviso:
<18 fallito
18-23 sufficienti
24-27 buono
28-30 molto bene
30 e lode ottimo
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi ad Almaesami. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per migliorare la produttività del tempo dedicato allo studio di questa materia.
Lo studente ha il diritto di rifiutare il voto di superamento ottenuto una sola volta
Strumenti a supporto della didattica
Virtuale and slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bottazzi
Consulta il sito web di Luca Bonacini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.