- Docente: David Raphael Solomons
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in East European and Eurasian Studies (cod. 5911)
-
dal 27/01/2025 al 07/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Students are expected to learn features to be aware of in cross-cultural negotiation, how to gather information about cultural styles and how to adapt behaviour to get results by simulating a cross-cultural experience and to build cross-cultural sensitivity. Moreover students will learn how to recognize the importance of attitudes and values in determining behaviour and understanding cross-cultural communication as a system as well as the cross-cultural framework, learning about key cultural differences and how to be conscious of the synergies and differences between others’ values and attitudes and those of your own culture. At the end of the course students will be acquainted on tools for recognizing cultural problems at work and avoiding them or repairing them.
Contenuti
Questo modulo mira a sviluppare l'intelligenza culturale (cultural intelligence - CQ) attraverso migliori capacità di comunicazione interpersonale e interculturale per migliorare l'efficacia degli studenti quando lavorano e guidano team multiculturali e quando diventano manager in un ambiente aziendale internazionale.
In particolare, gli studenti:
- svilupperanno una comprensione della cultura, delle differenze culturali, dei valori culturali, e dei sistemi di credenze;
- svilupperanno consapevolezza dei vantaggi (e dei potenziali ostacoli) di un'efficace comunicazione interculturale attraverso un approccio altamente pratico;
- esploreranno come le differenze culturali possono influire sulle dinamiche di gruppo, sulle negoziazioni, sulla comunicazione di gruppo e personale;
- impareranno ad usare il proprio background culturale come base per l'analisi contrastiva (contrastive analysis) in tutte le forme di comunicazione, comprese quelle verbali, non verbali, scritte e professionali;
- impareranno come essere team leader efficaci in contesti interculturali.
Al termine di questo modulo, gli studenti avranno sviluppato conoscenza e comprensione de:
- i concetti di cultura sociale e cultura manageriale e gli atteggiamenti, i valori e i comportamenti sottostanti alle diverse culture;
- recenti ricerche sull'impatto delle differenze culturali nella gestione e nella comunicazione;
- la natura della comunicazione;
- questioni interculturali in diverse forme di comunicazione: verbale, non verbale e professionale;
- come sviluppare e applicare adeguate capacità di leadership interculturale.
Inoltre, i metodi di apprendimento e valutazione utilizzati nel modulo richiederanno agli studenti di sviluppare e dimostrare la capacità di:
- essere critici nei confronti della propria cultura, comportamento e prospettive;
- essere sensibili e tolleranti verso i bisogni e le differenze di altre culture attraverso la costruzione strategica di rapporti interculturali;
- lavorare efficacemente con colleghi di culture diverse;
- trarre vantaggio pratico dalle diverse idee e approcci dei membri del team appartenenti ad altre culture;
- dimostrare migliori capacità e strategie di comunicazione interculturale per garantire risultati più efficaci in team multiculturali;
- diventare team leader più efficace e stimolanti.
Testi/Bibliografia
Libri di testo che gli studenti dovrebbero considerare di comprare / consultare:
Guirdham Maureen 2005 Communicating across Cultures at Work Oxford, Palgrave MacmillanMartin
J Gannon Culural Metaphors, Readings, Research, Translation ands Commentary
Hofstede Geert 2001 Institutions and Organisations across Nations, Sage Publications
Hofstede, Geert, 2003 Cultures and Organisations, Software of the Mind, Profile Books
Huijser, Mijnd, 2006 The Cultural Advantage, A New Model for Succeeding in Global Teams, London NB Books
Lewis, Richard D 2003 (3rd edition) When Cultures Collide, Leading, Teamworking and Managing Across the Globe, London, NB Books
Mole John 2003 Mind your Manners London NB Books
Storti Craig 2003 The Art of Crossing Cultures London Maine Intercultural Press
Storti Craig 2003 (second edition) The Art of Coming Home Maine Intercultural Press
Trompenaars, Fons & Hampden-Turner, Charles 1998 Riding the Waves of Culture, New York, McGraw-Hill Professional
Trompenaars, Fons & Woolliams, Peter, 2003 Business Across Cultures, Capstone Publishing
Trompenaars, Fons & Woolliams, Peter, 2004 Managing People Across Cultures, Capstone Publishing
Altre risorse bibliografiche raccomandate:
Bennett Milton (ed) 1999 Basic Concepts in Intercultural Communication Maine, Intercultural Press
Garton, Colleen & Wegryn, Kevin, 2006 Managing Without Walls, MC Press
Tomalin B and Nicks M 2007 The World’s Buiness Cultures and How to Unlock Them’ London Thorogood
Zweifel, Thomas, D. 2002 Culture Clash, Managing the Global High Performance Team, Select Books
Various Authors, CultureSmart!Guides,Simple Guides 150+ Titles, Kuperard Publishers, 2002-2009
Metodi didattici
Il modulo si compone di lezioni frontali e attività di gruppo, simulazioni e discussioni. Il modulo sarà erogato su un totale di 10 giorni -- con intervalli tra i giorni programmati, per consentire attività di gruppo e individuali e la preparazione di presentazioni, nonché l'integrazione/riflessione sul materiale del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Group presentations
Diary entries
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, attività di gruppo, simulazioni, discussioni, Power Point, video, diari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di David Raphael Solomons