- Docente: Anita Lavorgna
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
-
dal 17/02/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di: comprendere e discutere criticamente i fondamenti concettuali e teorici della ricerca sulla criminalità informatica; comprendere e discutere criticamente la ricerca empirica più recente sulla criminalità informatica; comprendere e discutere criticamente i principali strumenti e pratiche relativi alla prevenzione e al contrasto della criminalità informatica, e alla mitigazione dei danni sociali da essa prodotti; comprendere e discutere criticamente le sfide sociali e le implicazioni della digitalizzazione e della dataficazione nel contesto della ricerca e delle indagini sulla criminalità informatica; sviluppare un approccio alla criminalità informatica che ne riconosca la sua natura cross-disciplinare.
Contenuti
l corso comprende 40 ore di lezioni interattive, che coprono una serie di argomenti di rilevanza concettuale ed empirica in tema di criminalità informatica. Si rinvia alla descrizione in lingua inglese e alle linee guida pubblicate su Virtuale per una descrizione più dettagliata degli argomenti trattati nel corso.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti non è previsto un libro di testo obbligatorio. Il materiale necessario per superare il corso è disponibile su Virtuale, e andrà integrato con gli appunti presi durante le lezioni.
Si rinvia alla descrizione in lingua inglese e alle linee guida dettagliate del testo pubblicate su Virtuale per ulteriori dettagli.
Per gli studenti non frequentanti, il libro di testo è:
Lavorgna, A. (2020). Cybercrimes: Critical issues in a global context. Bloomsbury Publishing.
Si incoraggiano anche gli studenti non frequentanti a utilizzare il materiale reso disponibile su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni interattive. La partecipazione alle discussioni di gruppo è attivamente incoraggiata.
Per gli studenti di triennale in visita, per frequentare e superare questo corso di master in maniera proficua sono richieste le seguenti competenze: avere già frequentato e superato un corso di introduzione alla criminologia (o sociologia della devianza).
Si ricorda agli studenti che questo corso si svolge interamente in inglese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
- Presentazione di gruppo (30% del voto)
- Breve saggio (2000 parole, 70% del voto)
Gli studenti frequentanti dovranno frequentare almeno 16 lezioni su 20. La presenza in classe verrà verificata.
Studenti non frequentanti
- Breve saggio (2000 parole, 50% del voto)
- Esame orale (50% del voto)
Strumenti a supporto della didattica
I dettagli delle lezioni, le slide, il materiale didattico aggiuntivo e gli annunci riguardanti questo corso sono disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anita Lavorgna