B0081 - GOVERNANCE DELLE SMART CITIES

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Berti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Chiara Berti (Modulo 1) Chiara Berti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire una conoscenza avanzata degli strumenti concettuali e analitici per analizzare e comprendere lo sviluppo delle “città intelligenti”. Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti utili per analizzare la relazione fra cittadino e pubblica amministrazione; sa valutare gli impatti relativi all’utilizzo di determinate applicazioni; padroneggia il processo di sviluppo di applicazioni software per servizi innovativi in contesti di città digitali, con particolare riferimento alle tecnologie mobili.

Contenuti

Il corso ha l’obiettivo di comprendere e interpretare l’evoluzione delle smart cities. Al termine del corso le studentesse e gli studenti sapranno conoscere e gestire:

- Fondamenti di Smart Cities:

  • Comprensione dei concetti e delle caratteristiche principali delle smart cities.
  • Studio delle tecnologie innovative utilizzate nelle città intelligenti, come l'Internet delle Cose (IoT), big data e intelligenza artificiale.
  • Analisi delle infrastrutture urbane intelligenti e dei sistemi di gestione.

- Modelli di Governance:

  • Approfondimento dei modelli di governance applicabili alle smart cities.
  • Studio delle politiche pubbliche e degli strumenti normativi per la gestione delle città intelligenti.
  • Comprensione del ruolo delle istituzioni, delle amministrazioni locali e dei cittadini nella governance urbana.

- Sostenibilità e Innovazione:

  • Conoscenza delle pratiche sostenibili nelle smart cities, con particolare attenzione alla mobilità, all'energia e alla gestione dei rifiuti.
  • Esame delle soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita urbana e la sostenibilità ambientale.

- Economia e Finanza delle Smart Cities:

  • Analisi dei modelli economici delle smart cities e delle modalità di finanziamento.
  • Studio degli investimenti e delle partnership pubblico-private per lo sviluppo urbano intelligente.

 

Le studentesse e gli studenti svilupperanno competenze su:

Progettazione e Pianificazione Urbana:

. Capacità di sviluppare piani strategici per la trasformazione delle città in smart cities.

. Abilità nella progettazione di infrastrutture intelligenti e sostenibili.

Gestione dei Progetti:

. Competenza nella gestione di progetti complessi, con particolare attenzione ai project work legati alle smart cities.

. Abilità nel coordinare team multidisciplinari e collaborare con diversi stakeholder.

Analisi dei Dati:

. Capacità di raccogliere, analizzare e interpretare big data per supportare le decisioni di governance urbana.

. Utilizzo di strumenti tecnologici avanzati per la gestione e l'analisi dei dati urbani.

Comunicazione e Collaborazione:

. Abilità nella comunicazione efficace con diversi stakeholder, inclusi cittadini, amministrazioni pubbliche e partner privati.

. Capacità di facilitare il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali.

Innovazione e Problem Solving:

. Competenza nell'identificare e implementare soluzioni innovative per le sfide urbane.

. Abilità nel risolvere problemi complessi legati alla governance e alla gestione delle smart cities.

Testi/Bibliografia

Slide, appunti del docente, capitoli di libri, articoli scientifici e risorse online riportati sul sito Virtuale.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, assisteremo a presentazione di casi studio e buone pratiche, momenti di confronto con le studentesse e gli studenti sui vari argomenti trattati.

Inoltre, verranno realizzati project work nel corso delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto, in presenza, con 4 domande aperte e risposte a componimento. Tempo a disposizione un’ora.

 

Studentesse e studenti frequentanti:

  • esame scritto: 70% sulla base delle letture e dei contenuti indicati nel syllabus, slides, testimonianze e materiali presentati in aula,
  • report case study: 30%. Ogni report deve essere consegnato alla professoressa il giorno indicato nel calendario. La struttura delle relazioni sarà illustrata durante la prima lezione.

Studentesse e studenti non frequentanti:

  • Esame scritto: 100% basato sul materiale indicato su virtuale.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e presentazioni, esercitazioni e case studies, testimonianze in aula

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Berti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.