- Docente: Antonella Salomoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali metodologie e le più importanti edizioni disponibili nell’ambito della storia digitale, con particolare riguardo per i documenti sull’età contemporanea. Lo studente è in grado di analizzare criticamente progetti ed edizioni nell’ambito della storia digitale e più in generale è in grado di orientarsi consapevolmente nell’ambito delle Digital Humanities.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due sezioni.
La prima fornirà un inquadramento generale sulla metodologia della ricerca storica, ripercorrendone alcune tappe e riproponendo alcuni classici della storiografia.
La seconda rifletterà su come la pratica storiografica stia cambiando di fronte all’impatto della digitalizzazione e delle tecnologie digitali. Sarà centrata sulle diverse modalità di studio del passato nell’era digitale, sull'evoluzione delle fonti storiche, sulla crescente consapevolezza di nuove questioni concettuali e metodologiche all'interno della comunità storica.
Tematiche principali:
• definire il campo: cos’è la storia digitale?
• le nuove tecnologie e risorse digitali
• materiali didattici, raccolte di dati, metodologie
• connettività e interattività nell’era digitale
• interazione tra storici e documentazione storica
• sovrabbondanza e saturazione delle fonti
• come verificare l'affidabilità delle fonti?
• conservazione della documentazione storica nell’era digitale
• digital public history
Testi/Bibliografia
È considerato frequentante lo studente o la studentessa che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Oltre agli appunti delle lezioni gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno leggere:
1) Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Bari-Roma, Laterza, 2021
2) Stefano Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno leggere, oltre ai testi elencati sopra:
3) La storia in digitale: teorie e metodologie, a cura di Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2019
Metodi didattici
Lezione frontale; presentazione, analisi e commento delle opere in programma.
La frequenza regolare e la partecipazione all'esercizio di commento dei testi analizzati nel corso delle lezioni è consigliata e incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
L'esame consiste in un colloquio orale. Nel colloquio si valuteranno le conoscenze acquisite, le capacità di sintesi e le capacità critiche maturate dallo studente che si preparerà sulla bibliografia d'esame e sarà invitato a confrontarsi con gli argomenti trattati.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
- padronanza dei contenuti
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Nel corso del secondo semestre dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
- maggio 2025 (per tutte/i gli/le studenti)
- giugno 2025 (per tutte/i gli/le studenti)
- luglio 2025 (per tutte/i gli/le studenti)
Strumenti a supporto della didattica
Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Salomoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.