- Docente: Carlotta Mingardi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
-
dal 17/09/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio è costituito da una simulazione di crisi internazionale, nella quale gli studenti partecipanti dovranno impersonare i decisori politici degli stati coinvolti. La prima parte del laboratorio prevede la spiegazione delle regole della simulazione e la descrizione dello scenario, e l’attribuzione dei ruoli ai partecipanti. Inoltre, gli studenti verranno introdotti alle nozioni di base della politica estera degli stati a loro assegnati. La seconda parte include la simulazione della crisi. Il laboratorio si concluderà con una fase di “debriefing” che aiuterà riflettere sull’esperienza della simulazione e sulle sue dinamiche di interazione. Alla fine del laboratorio gli studenti avranno dimostrato la loro capacità di lavorare in gruppo; avranno compreso la complessità dell’interazione strategica tra stati durante momenti di crisi; avranno dimostrato la capacità di applicare le loro conoscenze teoriche e storiche al contesto di una crisi internazionale; avranno compreso l’impatto di preferenze, interessi ed eredità storico-culturali nell’interazione tra stati.
Contenuti
La prima parte del laboratorio si concentrerà sugli aspetti teorici e procedurali della simulazione, la descrizione dello scenario e l’attribuzione dei ruoli ai partecipanti.
In questa fase le studentesse e gli studenti riceveranno le nozioni di base della politica interna ed estera degli stati a loro assegnati per essere in grado di partecipare e condurre con successo la simulazione.
La seconda parte del laboratorio sarà composta dalla simulazione della crisi internazionale.
A conclusione del laboratorio si terrà un incontro di debriefing per riflettere sull'esperienza della simulazione, gli obiettivi raggiunti e le dinamiche di interazione.
Al termine del laboratorio le studentesse e gli studenti avranno:
dimostrato la loro capacità di lavorare in gruppo;
compreso la complessità dell’interazione strategica tra stati specialmente in un contesto di crisi;
dimostrato la capacità di applicare le loro conoscenze teoriche e storiche al contesto di una crisi internazionale;
compreso l’impatto delle preferenze, gli interessi e l'eredità storico-culturale nell’interazione tra stati.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti la lettura dei seguenti testi è consigliata:
Per gli studenti non-frequentanti la lettura dei seguenti tesi è obbligatoria e dovrà essere inclusa nel paper:
Teoria:
Brigid A. Starkey and Elizabeth L. Blake. 2001. "Simulation in International Relations Education". Simulation & Gaming. 32:4, 537-551
Lewicki, R. J., Barry, B., & Saunders, D. M. (2016).Essentials of negotiation. New York: McGraw-Hill Education. Chicago, capitoli: 3, 5 e 7
Simulazione:
Rosa Balfour and Corina Stratulat (eds) 2015. EU member states and enlargement towards the Balkans, EPC ISSUE PAPER NO.79 (July). Chapters on Croatia, France, Germany, Italy Hungary. Available at: https://www.epc.eu/en/Publications/EU-member-states-and-enlargeme~254ae0
Pol Bargués, Assem Dandashly, Hylke Dijkstra, Gergana Noutcheva (2022). “Time to Re-engage with Kosovo and Serbia: Strengthening EU Foreign and Security Policy amidst Internal Contestation” JOINT Research Papers n.12 (December). Available at: https://www.jointproject.eu/2022/12/09/time-to-re-engage-with-kosovo-and-serbia-strengthening-eu-foreign-and-security-policy-amidst-internal-contestation/
Roberto Belloni (2024) Serbia between East and West: ontological security, vicarious identity and the problem of sanctions against Russia, European Security, 33:2, 284-302, DOI: 10.1080/09662839.2023.2290048
Jasmin Hasić, Nedžma Džananović & Lejla Ramić Mesihović (2020) “Implicit”
contestations of EU foreign policy norm-domestication in Bosnia and Herzegovina and North
Macedonia, Global Affairs, 6:4-5, 417-432, DOI: 10.1080/23340460.2021.1897952
Stephan Keukeleire, Tom Delreux (2022). The Foreign Policy of the European Union. Bloomsbury, Third edition. Chapter 1, 3, 10.
Ulteriori testi possono essere forniti per approfodimento, su richiesta.
Metodi didattici
Metodi didattici
Il laboratorio è suddiviso in tre parti:
- 1. Apprendimento (4 lezioni)
A) introduzione alle tecniche (2 lezioni)
B) introduzione allo scenario ( 2 lezioni)
- 2. Simulazione (4 lezioni)
A) Simulazione 1 (2 lezioni)
B) Simulazione 2 (2 lezioni)
- 3. Debriefing (2 lezioni)
A) Scrittura documento finale (1 lezione)
B) Discussione Finale sul laboratorio (1 lezione)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del laboratorio è prevista una "idoneità".
Per gli studenti frequentanti, l'idoneità sarà accordata in base al report della simulazione (DEADLINE: lunedì, 23 dicembre 2024 ore 13.00 CET), la valutazione della conoscenza del funzionamento delle istituzioni internazionali, dello scenario di crisi internazionale discusso in occasione della simulazione, della politica estera degli attori statali e non-statali coinvolti e delle capacità di public speaking, interazione e negoziazione acquisite nel corso del laboratorio.
Sono considerati studenti frequentanti coloro che hanno partecipato ad almeno il 70% delle ore (14 ore, 7 lezioni) previste del laboratorio.
Idoneità per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno redigere un paper della lunghezza di min 3000 max 4000 parole (bibliografia inclusa, min 6 riferimento accademici) sulla base della bibliografia indicata dal docente (si veda la sezione testi/bibliografia).
DEADLINE: lunedì, 23 dicembre 2024 ore 13.00 CET
Il paper dovrà essere articolato in due parti:
1. Teoria della simulazione negoziale. Svolgere una sintesi e analisi dei testi indicati riguardo alla teoria.
2. Analisi del caso di studio. Argomentare un potenziale scenario di crisi oggetto di una negoziazione. Includere: descrizione della crisi, attori coinvolti, sede della negoziazione, svolgimento dettagliato della negoziazione, ostacoli, tecnica di risoluzione degli ostacoli (es. logrolling, bridge solution, expand/modify the pie), conclusioni.
I report e i paper consegnati oltre la data e l'orario di scadenza non saranno presi in considerazione per la valutazione dell'idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Virtuale:
E' necessario essere iscritti alla pagina del laboratorio su Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) per accedere ai testi consigliati e a ulteriori risorse (testuali e visuali) di approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Mingardi