- Docente: Massimo Improta
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
dal 04/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di poter gestire ed applicare le ortesi e gli ausili specifici per le patologie di interesse. Nello specifico gli ausili per la mobilità orizzontale e verticale, i dispositivi per la prevenzione delle ulcere da pressione e posturali nonché per la cura e l'igiene della persona e come queste sono ricondotte al nomenclatore.
Contenuti
-
Presentazione del corso
-
Brevi richiami di neurologia: Il rachide vertebrale ed il midollo spinale.
-
Mielolesione: cause ed effetti.
-
Alcune statistiche sulle mielolesioni e i traumi cranici
-
La classificazione delle disabilita' : dall'icdh all'icf
-
La classificazione degli ausili
-
le carrozzine manuali (leggere, superleggere, posturali). Le misure ed assetto
-
le carrozzine verticalizzabili
-
le carrozzine elettroniche
-
i sistemi di propulsione elettrica per carrozzine ad auto spinta
-
ausili sportivi
-
schienali posturali
-
cuscino antidecubito (tipologie, caratteristiche)
-
materassi antidecubito
Gli ausili per la mobilita' :
I sistemi posturali e sistemi antidecubito
-
I sistemi per la mobilita ' su veicoli
-
Patente speciale
-
Gli ausili per la guida
-
Gli ausili per il trasporto
-
Adattamento dei veicoli
-
Erogazione ausili: Il Nomenclatore Tariffario ed il Regolamento Inail per la fornitura di protesi e ausili.
Testi/Bibliografia
- slides di presentazione del corso in formato .ppt e/o .pdf.
- alcuni articoli scientifici sugli ausili per la mobilita'
- esplorazione di alcuni websites di interesse per l'argomento trattato.
Metodi didattici
- lezioni frontali con il supporto di presentazioni in formato PowerPoint (ppt) o Acrobat reader (.pdf) e visite/esercitazioni presso i laboratori del Centro Protesi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
- visite ai laboratori del Centro Protesi, durante le quali si evidenzieranno le caratteristiche dei principali ausili illustrati nel corso delle lezioni.
- Si potranno effettuare visite presso centri di riabilitazione per persone affette da mielolesione per evidenziare le attivita' svolte nella fase post-acuta del trauma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Improta