- Docente: Bruna Pieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Valido anche per Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce in modo approfondito le fasi principali dell'evoluzione della lingua latina, e le vicende della collettività parlante latino, vista nella coesistenza con gli altri sistemi linguistici della penisola. Conosce i concetti fondamentali per collocare storicamente un testo o un documento latino. Possiede le competenze metodologiche per analizzare un testo o un documento latino dal punto di vista storico-linguistico È capace di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, sulla base del più recente dibattito scientifico e sulla base della raccolta della bibliografia pertinente.
Contenuti
NB: Questo è un corso di livello avanzato, che dà per acquisite tramite corsi universitari le competenze di base nella lingua latina.
Le lezioni si terranno nel III periodo (lun 9-11, mar 13-15, mer 9-11) a partire dal 10 febbraio 2025.
Sezione I. lezioni della docente
- istituzioni di Storia della lingua latina: dal protoindoeuropeo al latino tardo (con elementi di grammatica storica) (questa parte impegnerà le prime 15 ore di lezione)
- alla ricerca del latino perduto: tracce di lingua d'uso in testi letterari e non (lettura di una selezione di testi che impegnerà le restanti 15 ore di lezione)
Sezione II. studio individuale
- Giovenale, Satira XIV
- elementi di Grammatica storica della lingua latina (capp. VIII, IX, X del manuale di Palmer)
STUDENTI/SSE NON FREQUENTANTI (chi non segue le lezioni e/o non riesce a procurarsi gli appunti)
Per quanto riguarda la sezione I (lezioni della docente), le/gli studentesse/i non frequentanti sono tenute/i a sostituire:
la parte di istituzioni di Storia della lingua latina con lo studio dei primi 6 capitoli del manuale di Palmer;
i passi relativi al tema monografico con un testo latino da concordare con la docente prima di sostenere l'esame.
Resta invariata, e comune ai/lle frequentanti la sezione II (Giovenale + elementi di Grammatica Storica)
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
- Sezione I: Appunti dalle lezioni, durante le quali verranno fornite le necessarie indicazioni bibliografiche e, attraverso la piattaforma "Virtuale", le slides di Storia della lingua e i pdf dei passi che saranno letti e commentati a lezione; la bibliografia per i/le NON frequentanti verrà indicata direttamente dalla docente, una volta stabilito il testo da preparare.
- Sezione II (II):
- Si richiede lo studio di L.R. Palmer, La lingua latina, trad. it. Torino, Einaudi 1977 (recentemente ristampata), capp. VIII, IX, X; si consiglia (ma non è oggetto d'esame) la lettura di F.Stolz-A.Debrunner-P.Schmid, Storia della lingua latina, Pàtron, Bologna ,IV ed., 1993 oppure di J. Clackson-G. Horrocks, The Blackwell History of the Latin Language, Malden (MA) 2007.
- Per Giovenale, qualunque edizione sarà accettata; si può consultare ad esempio: Giovenale, Satira 14, a c. di F. Zullo, Bologna (BUP) 2016
Metodi didattici
Lezioni frontali, in presenza.
La sezione I (lineamenti di storia della lingua; lettura di testi scelti in latino sul tema del corso) sarà svolta a lezione; la sezione II (lettura e traduzione di un testo dal latino; studio sistematico della grammatica storica nel manuale) è a carico degli/lle studenti/sse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale di circa 30 minuti che valuterà la conoscenza dei testi e delle problematiche linguistiche affrontate durante il corso.
Saranno poste 4 domande principali:
1 istituzioni di Storia della lingua (appunti e slides delle lezioni)
2 elementi di Grammatica storica (studio del Palmer)
3 lettura, traduzione e analisi linguistica di un testo del corso monografico
4 lettura, traduzione e analisi del testo di Giovenale per il quale è richiesta la lettura metrica
per mezzo di queste sarà verificata la conoscenza della lingua e della grammatica latina (fonetica, morfologia e sintassi) in una prospettiva sia storica, sia normativa, secondo la seguente griglia di valutazione:
- la mancata conoscenza dei fondamenti morfologici della lingua latina porterà a un voto negativo.
- una conoscenza media dei fondamenti della Storia della lingua Latina; una traduzione e interpretazione dei testi per lo più corretta ma non sempre accurata e poco autonoma saranno valutate con voti sufficienti a superare l’esame
- una buona conoscenza degli aspetti principali dello sviluppo della lingua latina e della grammatica storica e la capacità di comprendere il senso generale dei testi e di fornirne una traduzione attendibile anche se non sempre accurata e/o autonoma saranno valutate con voti positivi
- la conoscenza approfondita della storia della lingua e della grammatica storica e la capacità di fornire una traduzione corretta in piena autonomia saranno valutati con voti di eccellenza
NB
Agli/lle studenti/sse Erasmus è consentito di sostenere la parte di esame relativa alla traduzione dal latino in una delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Nella piattaforma Virtuale collegata all'insegnamento verranno caricate le slides delle lezioni di istituzioni di storia della lingua e inseriti i pdf dei testi da portare all'esame e/o della bibliografia di più difficile reperimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruna Pieri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.