- Docente: Valeria Cremonini
- Crediti formativi: 13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 21/10/2024 al 24/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del percorso di tirocinio è in grado di identificare e soddisfare i bisogni assistenziali della persona a bassa complessità assistenziale. È in grado di instaurare relazioni interpersonali efficaci e di attivare una relazione di supporto nei confronti della persona/famiglia. Inserirsi con le proprie attività nell'organizzazione del servizio rispettando i principi deontologici della professione.
Contenuti
ATTENZIONE - questo insegnamento prevede propedeuticità: fare riferimento alla sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento"
Nel corso del Tirocinio Infermieristico I, gli Studenti frequenteranno sedi di tirocinio clinico di varia specializzazione e struttura, nell'ambito della Convenzione in essere tra UNIBO e gli Enti sanitari di riferimento.
Il Tirocinio ha una durata pari a 13 CFU di cui 1 CFU di attività correlate al Tirocinio (artt. 4 e 5 del Regolamento).
Durante la frequenza, gli Studenti
- parteciperanno attivamente e direttamente alle attività assistenziali sotto la supervisione di Tutor clinici appositamente designati.
- parteciperanno ad appositi briefing e de-briefing organizzati dai Tutor Didattici della sede e/o dagli stessi Tutor clinici.
- dovranno redigere, sotto la guida dei Tutor Didattici e clinici due pianificazioni di casi clinico- assistenziali di persone assistite secondo il modello Gordon-Carpenito; di complessità rapportata al livello di apprendimento atteso.
Al termine del Corso, gli studenti devono essere in grado di integrare le conoscenze scientifiche teoriche delle materie Professionalizzanti, Caratterizzanti e di base maturando capacità che verranno valutate sotto gli aspetti Cognitivo, Tecnico-operativo e Relazionale.
In particolare gli studenti dovranno dimostrare di:
- saper integrare i principi base etico-deontologici e normativi (D.M. 739/94; L. 42/1999; L. 251/2000; CD OPI 2019)
- saper impostare un accertamento infermieristico anche attraverso l'uso di scale di valutazione; interpretare i dati clinici e ipotizzare interventi tecnici in relazione alle conoscenze acquisite nel corso del 1° anno;
- saper descrivere e correlare al caso clinico alcune diagnosi infermieristiche sviluppate nel corso degli insegnamenti professionalizzanti e delle esercitazioni.
- saper eseguire le procedure infermieristiche di base e giustificarne il razionale scientifico.
- saper garantire la sicurezza degli operatori e dei pazienti applicando le procedure relative a igiene delle mani, gestione rifiuti, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e adozione delle precauzioni standard.
- descrivere il fenomeno clinico utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico e professionalmente adeguato
Testi/Bibliografia
Craven, Hinrle, Jensen, Principi forndamentali dell'assistenza infermieristica , CEA, Milano, 2019
Carpenito- Moyet, L.J. Diagnosi Infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica CEA, Milano, 2020
Timby B.K., Fondamenti di assistenza infermieristica,concetti e abilità cliniche di base - McGraw-Hill, Milano, 2011
OPI - Codice Deontologico dell' infermiere, 2019
''Autonomia- Competenza- Resposabilità Infermieristica'' IPASVI, Collegi Provinciali Regione Emilia Romagna, II edizione 2011.
Metodi didattici
Training clinico assistito e guidato
Elaborazione dell'esperienza di Tirocinio in sessioni plenarie guidate
Esercitazioni di diagnostica e operatività clinica supervisionate
Incontri di approfondimento metodologico
ATTENZIONE
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione, per tutti gli studenti, ai moduli sulla sicurezza:
- Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio]
- e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Tale Modulo viene impartito durante il corso di "Seminari sulla sicurezza delle Cure". Riferirsi al programma di tale Seminario per le date di frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del Corso di Tirocinio Infermieristico I prevede specifiche propedeuticità, in particolare gli studenti per potersi iscrivere all'esame dovranno aver già:
- superato l'esame di Scienze Morfologiche, Scienze Fisiologiche e Scienze Infermieristiche generali ed applicate;
- riportato un giudizio positivo nell'attività del CI Laboratorio di Cure Infermieristiche Fondamentali.
Inoltre aver:
- riportato valutazioni positive nelle schede di valutazione del Tirocinio in tutti i periodi frequentati
- prodotto i due casi clinico- assistenziali richiesti
L'esame consiste nel superamento di una prova scritta e una orale. La prova scritta si compone di
- micro-situazioni nelle quali individuare di volta in volta Diagnosi Infermieristiche, Obiettivi e interventi assistenziali;
- domande riguardanti cognizioni o applicazioni normativo-deontologiche
Il superamento del test scritto permette di accedere all'interrogazione orale, tesa ad accertare il livello di integrazione delle conoscenze acquisite.
Nella prova orale all'esaminando verrà chiesto di illustrare brevemente il caso e da esso la commissione proporrà e richiederà illustrazione di DI, tecniche, criteri, metodi con i quali sia oppurtuno pianificare l'assistenza.
Una domanda prevederà la presentazione allo studente di un presidio-medico-chirurgico, di uno strumento clinico, di una scala di valutazione del quale l'esaminando dovrà saper illustrare le caratteristiche, gli usi, i pericoli ecc...Una ulteriore domanda verrà posta a discrezione della commissione su uno qualsiasi degli aspetti operativi infermieristicii attinenti all'anno di corso.
Criteri di valutazione
La Commissione, prima dell’inizio della prova orale, stabilirà al suo interno criteri validi per tutta la coorte degli studenti da esaminare nell’appello. Tali criteri comunque terranno conto
- Della capacità di eloquio scientifico dello studente
- Del livello di integrazione mostrato tra le conoscenze proprie delle diverse discipline studiate
- Della capacità di giustificare l’operatività sulla base di nozioni e criteri scientificamente radicati
- Della capacità di finalizzare sempre ogni azione in funzione dell’interesse proprio del paziente
- Della comprensione dei criteri di integrazione intra ed inter-professionale dell’azione infermieristica.
Strumenti a supporto della didattica
A seconda delle sedi di Tirocinio assegnate.
Documentazione per pianificazione assistenziale ad uso didattico.
Procedure aziendali e materiale fornito nelle attività di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Cremonini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.