- Docente: Giacomo Falconi
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
dal 21/02/2025 al 09/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce i principi indispensabili all’erogazione di servizi linguistici nel campo della traduzione tra il portoghese e l’italiano; è in grado di implementare i principali standard per l’erogazione di tali servizi linguistici in contesti professionali.
Contenuti
Seminario di traduzione editoriale dal portoghese in italiano, incentrato sulla traduzione di gruppo di uno o più racconti di autori lusofoni contemporanei.
I racconti tradotti, una volta acquisiti i diritti, potranno essere pubblicati in digitale, in modo da consentire agli studenti di partecipare attivamente a tutti i passaggi pratici di cui si compone la filiera di un libro digitale: ricerca titoli, acquisizione diritti, traduzione, revisione, impaginazione digitale, correzione bozze, pubblicazione e distribuzione. L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti pratici per candidarsi come tradutt*/scout editoriali una volta terminati gli studi.
Per la selezione dei racconti, si offrirà la possibilità a studenti e studentesse di confrontarsi con più varianti del portoghese possibile (testi da Portogallo, Brasile e Paesi africani di lingua portoghese), in modo da analizzarne insieme le caratteristiche e valutare le strategie traduttive più adeguate per affrontare regionalismi, dialetti e altre peculiarità.
Gli autori coinvolti e le loro opere saranno contestualizzati all’interno di una breve panoramica sulla letteratura lusofona contemporanea, utile anche per consentire a chi vorrà specializzarsi in questo ambito di conoscere gli autori, le case editrici, i generi e i filoni narrativi emergenti di questa letteratura.
Gli incontri possono vedere la partecipazione degli autori coinvolti in collegamento video, in modo da risolvere eventuali dubbi interpretativi sul testo direttamente in aula e da approfondire le tematiche contenute nei racconti da tradurre.
Testi/Bibliografia
AA VV. (2013) Manuale di redazione. Vademecum per chi scrive e pubblica libri. Editrice bibliografica
AA VV. (2016) Manuale del redattore 2.0. Come organizzare il lavoro editoriale nell'epoca di internet. Editrice bibliografica
AA VV. (2021) Cose spiegate bene. A proposito di libri. Iperborea
Basso S. (2010) Sul tradurre: esperienze e divagazioni militanti. Mondadori
Carmignani I. (2020) Gli autori invisibili: incontri sulla traduzione letteraria. Controluce
Eco U. (2003) Dire quasi la stessa cosa: esperienze di traduzione. Bompiani
Fortini F. (2011) Lezioni sulla traduzione. Quodlibet
Francavilla, R., Mata I. e Tocco V. (2022) Le letterature africane in lingua portoghese : temi, percorsi e prospettive. Hoepli
Guida D. (2013) Editoria: istruzioni per l’uso. Editrice bibliografica
Lesina R. (2009) Il nuovo manuale di stile. Zanichelli
Petruccioli D. (2017) Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi. Edizioni La Lepre
Scala F. (2017) La correzione di bozze. Manuale per la revisione dei testi. Editrice bibliografica
Stegagno Picchio L. (2005) Breve storia della letteratura brasiliana. Il Melangolo
Tocco V. (2011) Breve storia della letteratura portoghese. Carocci
Vecchi R., Russo V. (2017) La letteratura portoghese. I testi e le idee. Mondadori
Metodi didattici
Le lezioni sono concepite come laboratorio dove, partendo da un testo di carattere editoriale, si svolgono attività di analisi, documentazione, traduzione, correzione e commento, con brevi approfondimenti teorici del docente sulle tecniche di traduzione e sulla letteratura lusofona.
Le lezioni si tengono in laboratorio informatico, in modo da dotare ogni studente di un PC provvisto di software per la traduzione assistita e connessione a Internet.
È richiesta la partecipazione attiva di tutti gli studenti alle esercitazioni proposte.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/ ] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento di metodi e tecniche traduttivi, lo studente dovrà sostenere una prova di esame tradizionale in aula attrezzata della durata di due ore e mezza. La prova consiste nella traduzione dal portoghese in italiano di un testo editoriale in linea con quelli trattati durante il corso, della lunghezza di 500 parole. Agli studenti sarà consentito l'utilizzo di software di traduzione assistita, l’accesso alla rete per la ricerca documentaria e l'uso di dizionari e glossari.
Scala di valutazione dell’apprendimento
30-30L
prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio.
27-29
prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24–26
prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente
non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in aula attrezzata con supporti informatici e collegamento Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Falconi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.