- Docente: Laura Bragonzoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
-
dal 26/02/2025 al 09/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per descrivere ed analizzare gli eventi motori umani da un punto di vista fisico. In particolare è in grado di considerare i movimenti del corpo umano come un aspetto particolare della meccanica dei solidi nelle sue diverse componenti: cinematica, statica, dinamica. Lo studente diventa consapevole che l'informazione cinesiologica sta alla base di ogni scienza motoria ed ha le nozioni fondamentali per tutte le applicazioni funzionali del movimento.
Contenuti
Definizione di Cinesiologia
Effetti statici e dinamici delle forze
Le forze che intervengono nel realizzare il movimento e l'atteggiamento del corpo
Postura corretta e scorretta
Locomozione e i suoi elementi
La volta plantare e le sue modificazioni
Cinesiologia della gabbia toracica
Testi/Bibliografia
Anatomia Funzionale” – Kapandij
e il materiale didattico reso disponibile in rete e appunti presi a lezioni
Si consiglia di non stampare il materiale con largo anticipo rispetto alle lezioni di riferimento, in quanto il docente potrebbe apportarvi delle modifiche.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano:
- Chinesiologia - Testo Atlante Vannini Edizione Piccin
Metodi didattici
Lezioni frontali, durante le quali sono sviluppati gli argomenti previsti nel programma del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
numero dei crediti (Teoria e Metodologia del Movimento Umano 6CFU; Cinesiologia 3CFU) concorrono al voto finale.
Le prove possono essere sostenute nello stesso appello, o in appelli diversi (gennaio-febbraio; giugno-luglio; settembre).
Non sono previsti salti d'appello.
Gli appelli durante l’Anno Accademico sono 8:
- 4 in gennaio/febbraio,
- 4 in giugno/luglio
- 2 in settembre.
Alcune volte viene inserito un appello nella finestra di dicembre.
Non sono inseriti appelli nella sessione pasquale
Per verificare le date, il luogo e iscriversi agli appelli è necessario accedere ad "AlmaEsami".
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l’iscrizione su Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste; quindi, sono ammessi a sostenere l’esame solamente gli studenti che si sono iscritti nei termini previsti.
Le liste su Almaesami si chiudono due giorni prima dell’inizio di ogni appello.
Nelle giornate degli appelli, gli studenti sono tenuti a presentarsi all’orario d’inizio previsto della prova, pena esclusione dalla prova, in caso di ritardo dovuto a treni, ecc lo studente dovrà comunicarlo via e-mail al docente. All'orario di inizio della sessione di esame il docente effettuerà l'appello degli iscritti
In presenza di un’alta numerosità di iscritti, potrà avvenire che il docente invierà un’e-mail per scaglionare gli studenti in diverse fasce orarie. Se lo studente non riceverà l’e-mail dovrà presentarsi all’orario dell’inizio della prova.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le presentazioni in power point proiettate durante le lezioni, sono reperibile sul sito del materiale didattico Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bragonzoni