- Docente: Donatella Romaniello
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 23/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, è in grado di comprendere le linee fondamentali che, a partire dagli eventi che caratterizzano le prime fasi dello sviluppo embrionale, attraverso la proliferazione e il differenziamento, portano a compimento la struttura dei vari citotipi che costituiscono i tessuti dell'organismo umano. E' inoltre in grado di comprendere le correlazioni tra i vari tessuti, conoscendone gli aspetti morfofunzionali.
Contenuti
· Introduzione al corso e alla disciplina
· Descrizione del microscopio ottico ed elettronico
· Tecniche di colorazione istologiche/istochimiche ed immunoistochimiche
· Cenni di embriologia e differenziamento
· Cenni sugli aspetti morfo-funzionali della cellula
· L’organizzazione del citoscheletro: microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi. La matrice extracellulare
Introduzione ai tessuti
· Il tessuto epiteliale: organizzazione e caratteristiche, le giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice. Classificazione degli epiteli di rivestimento, specializzazioni apicali. L’epidermide, epitelio delle mucose respiratoria e intestinale.
· Epitelio ghiandolare endocrino ed esocrino
· Tessuto connettivo: proprietà funzionali e strutturali del tessuto, cellule e matrice extracellulare, fibre collagene, elastiche e reticolari, sostanza fondamentale. La Membrana basale
· Tessuto connettivo propriamente detto
· Tessuto adiposo bianco e bruno
· Il sangue:funzione e composizione, la coagulazione
· Tessuto cartilagineo: c.ialina, elastica e fibrosa. Condrogenesi
· Tessuto osseo: composizione del tessuto, osso compatto e spugnoso, ossificazione diretta ed indiretta. Periostio, Endostio. Mineralizzazione e turnover.
· Tessuto Muscolare: caratteristiche strutturali e funzionali, tessuto m. liscio, tessuto m. scheletrico e cardiaco. Ruolo del Sarcolemma, Sarcoplasma e del Reticolo Sarcoplasmatico. La contrazione muscolare.
· Tessuto nervoso: organizzazione strutturale e funzionale del tessuto. Le cellula nervose. Meccanismo di trasmissione dell'impulso nervoso, le sinapsi.
Attività pratica: studio dei tessuti al microscopio ottico
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
• JUNQUEIRA Istologia Piccin
• ADAMO S. ed altri autori "Elementi di Istologia" Piccin
•Istologia per le lauree triennali e magistrali, Idelson Gnocchi
Metodi didattici
Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile in formato elettronico su https://virtuale.unibo.it/
Username e password sono riservati agli studenti iscritti all'Università di Bologna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno valutati mediante esame scritto composto di 31 domande. Ciascuna domanda vale 1 punto.
Per superare l’esame, lo studente dovrà rispondere in modo soddisfacente ad almeno 18/31 domande. Gli studenti che avranno superato l’esame, saranno quindi valutati con un voto dal 18 al 30 e lode.
Il voto finale sarà ottenuto dal risultato della seguente "media ponderata" eseguita insieme all'esame di Anatomia (scienze morfologiche)
[(Istologia *2)+(Anatomia *4)]/6= Voto Finale
Strumenti a supporto della didattica
Una serie di microscopi ottici verranno messi a disposizione durante le ore di esercitazione per lo studio ed il riconoscimento dei tessuti su vetrino.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donatella Romaniello