- Docente: Nicolò Attilio Speciale
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia (cod. 8770)
-
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per affrontare lo studio dei circuiti integrati analogici. Gli argomenti trattati includono gli effetti a canale corto, gli schemi di amplificatori elementari e alcune soluzioni circuitali più avanzate. Al termine del corso, lo studente è in grado di: (a) discutere il funzionamento di un transistor MOS al variare della polarizzazione; (b) progettare riferimenti di tensione, di corrente e stadi amplificatori elementari; (c) progettare amplificatori operazionali a partire da specifiche di guadagno, velocità, comportamento in frequenza. Sono presentati e commentati esempi concreti per sviluppare la capacità di analisi e progetto.
Contenuti
- Alcuni richiami sui modelli ai grandi e piccoli segnali dei transistori MOS. Cenni sull'evoluzione e l'impatto delle nuove tecnologie sui dispositivi, le loro prestazioni e i modelli.
- Studio sulle proprietà degli stadi elementari di guadagno e sugli stadi amplificatori CMOS a singolo stadio. Configurazione cascode.
- Generatori e specchi di corrente, riferimenti di tensione.
- La coppia differenziale.
- I concetti di stabilità e retroazione nei circuiti analogici integrati.
- Non idealità, slew rate e principali tecniche di compensazione per garantire la stabilità in configurazione ad anello chiuso.
- Amplificatori operazionali e OTA. Topologie principali, specifiche e parametri caratteristici (nel tempo e in frequenza).
- Analisi dettagliata di un classico schema di operazionale a due stadi
- Cenni sulle soluzione Rail-to-Rail e sulla retroazione di modo comune.
- Esempi di circuiti analogici integrati (amplificatori e filtri).
Testi/Bibliografia
E' di importanza fondamentale l'utilizzo degli appunti presi a lezione e del materiale didattico integrativo (esempi ed esercizi) reso disponibile. Si consigliano inoltre:
-
R.C. Jaeger, T. Blalock, B.J Blalock "Microelettronica" McGraw Hill 6a Ed. 2023
-
P.R. Gray, P.J Hurst, S.H Lewis, R.G. Meyer, "Analysis and Design of analog integrated circuits", 5th ed. New York, NY (USA): John Wiley & Sons, 2009.
- T. C. Carusone, D.A. Johns, K. Martin, "Analog Integrated Circuit Design", 2nd ed. John Wiley & Sons, 2011
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula. Saranno presentati e commentati esempi circuitali per sviluppare la capacità di analisi e progetto degli studenti con riferimento a semplici sistemi elettronici.
Verranno forniti esercizi che lo studente potrà impiegare per verificare in modo autonomo il proprio livello di apprendimento e comprensione della materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale della durata di 2 ore, costituita da due esercizi. Durante l'esame non è ammesso l'uso di PC, libri o appunti. La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite nel risolvere problemi nell'ambito delle principali tematiche affrontate nel corso.
Su richiesta dello studente è possibile sostenere una prova orale facoltativa durante la quale si verificheranno la conoscenza dei concetti fondamentali presentati nel corso, la capacità di sintesi e di utilizzazione di un linguaggio tecnico appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi, simulazioni circuitali al calcolatore, esempi di schemi elettrici di amplificatori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicolò Attilio Speciale