- Docente: Daniela Sardo
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 31/10/2024 al 03/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.
Contenuti
Bisogno di Attività Cardiocircolatoria
- Il sistema Cardiovascolare: struttura e funzione.
- Fattori che influiscono sulla funzione cardiovascolare.
- Manifestazioni dell’alterazione della funzione cardiovascolare.
- Accertamento fisico.
- Accertamento dei parametri vitali (polso arterioso, pressione arteriosa).
- Principali diagnosi infermieristiche pertinenti con questo bisogno
- Ipotensione Ortostatica.
- Promozione della salute: il ruolo dell’infermiere.
- Casi clinici
Bisogno di Respirare
- Apparato respiratorio: struttura e funzione.
- Fattori che influiscono sulla funzione respiratoria.
- Manifestazioni dell’alterazione della funzione respiratoria.
- Accertamento fisico.
- Principali diagnosi infermieristiche pertinenti con questo bisogno.
- Gestione assistenziale delle principali alterazioni della respirazione.
- Posizioni e tecniche che facilitano il respiro.
- Caratteristiche dell’escreato e tecnica di raccolta del campione.
- Pulsiossimetria.
- Ossigenoterapia, aerosolterapia.
- Drenaggio toracico.
- Casi clinici.
Bisogno di adeguata Temperatura
- Termoregolazione: termodispersione e termoproduzione.
- Fattori fisiologici e comportamentali che influiscono sulla termoregolazione.
- Alterazioni della termoregolazione: cause potenziali.
- Manifestazioni di alterazioni della termoregolazione (febbre, tipologie di febbre, ipotermia, ipertermia).
- Principali diagnosi infermieristiche pertinenti a questo bisogno
- Tecniche e strumenti di misurazione della temperatura corporea.
- Interventi infermieristici nei casi di alterazione della termoregolazione.
- Casi clinici.
Bisogno di Idratazione
- L’equlibrio idroelettrolitico e acido-base.
- Fattori che influiscono sull’equilibrio idroelettrolitico.
- Alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico.
- Manifestazioni dello squlibrio idroelettrolitico
- Accertamento.
- Principali diagnosi infermieristiche pertinenti con questo bisogno
- La gestione assistenziale del paziente con alterazione idroelettrolitica.
- Il bilancio idrico.
- La disidratazione nell’anziano.
- Casi clinici.
Bisogno di Sicurezza e Protezione
- Rischi in ambito sanitario associati all’ambiente, ai trattamenti, alle procedure diagnostiche per il paziente (cadute, agenti infettivi, agenti chimici).
- La contenzione: normativa e rischi.
- Rischi per l’operatore sanitario (chimico, biologico, movimentazione dei carichi).
Relazione infermiere-assistito
- La comunicazione e le sue regole.
- La relazione d’aiuto.
- La relazione terapeutica e il ruolo dell’infermiere nel processo di adesione alla terapia.
- Advocacy e consenso informato.
- Riservatezza e Segreto professionale.
Relazione con il paziente morente
- La palliazione
-
La relazione con il paziente morente.
-
Assistenza alla persona deceduta.
- Dat.
- Burn out.
Modello di coping e gestione dello stress
- L'eutress e il distress.
- Modelli funzionali e disfunzionali della gestione dello stress.
- Strategie di coping.
- Accertamento e diagnosi infermieristiche della gestione dello stress.
Testi/Bibliografia
*L.Saiani, A. Brugnolli “Trattato di cure infermieristiche”, Idelson-Gnocchi, 2020.
R.F Craven, C. J Hirnle “Principi fondamentali dell’Assistenza Infermieristica” Casa Editrice Ambrosiana, Edizione Quinta Vol.1-2 oppure Edizione Sesta Vol. Unico.
Brunner Suddarth “Infermieristica medico-chirurgica”. Casa editrice Ambrosiana. Quinta Edizione (2017).
Carpenito L.J. Manuale diagnosi infermieristiche, Casa Editrice Ambrosiana, Edizione Ottava, 8 ed, (2024).
NANDA International “Diagnosi Infermieristiche definizione e classificazione 2021-2023” (dodicesima edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2021.
Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2020, III Edizione.
Classificazione NIC degli interventi infermieristici. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2020, III Edizione.
A.Berman, S.Snyder,C.Jakson “Nursing Clinico: tecniche e procedure di Kozier”. Edizioni EdiSES , Napoli 2019, III Edizione.
G.Romigi, D.Bove “Competenze, abilità e responsabilità dell’infermiere nella terapia farmacologica”. Edizioni EdiSES, Napoli, 2017.
*TESTO DI RIFERIMENTO CONSIGLIATO. Gli altri testi sono per approfondimento.
SITOGRAFIA
www.evidencebasednursing.it
www.ministerosalute.it
www.iss.it
www.scienzeinfermieristiche.net
www.salute.gov.it
Metodi didattici
Lezioni frontali/interattive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta (Questionario a risposte multiple) propedeutico all'accesso all'esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Computer e video proiettore, lavagna a fogli mobili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Sardo