- Docente: Marianna Aleandri
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 07/11/2024 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.
Contenuti
Applicazione del processo di assistenza infermieristica in riferimento a:
- modello di attività ed esercizio fisico;
- modello di sonno e riposo;
- modello di ruoli e relazioni.
Generalità e fattori influenzanti il modello; caratteristiche e alterazioni che si possono manifestare; dati utili all'accertamento infermieristico; diagnosi infermieristiche tassonomia NANDA-I, risultati (NOC) e interventi (NIC) collegati alle diagnosi.
Contenuti:
Parametri vitali e ossigenoterapia
- Definizione di parametri vitali
- Momenti di rilevazione dei parametri vitali
- Caratteristiche del polso e fattori influenzanti
- Sedi di rilevazione del polso
- Metodi di rilevazione del polso (auscultazione, palpazione, doppler con rispettive procedure)
- Fattori che influenzano la pressione arteriosa
- Range di riferimento secondo classificazione AHA
- Metodi di rilevazione della pressione arteriosi e relative procedure
- Suoni di Korotkoff
- Potenziali errori nella rilevazione della pressione arteriosa
- Respiro: fattori influenzanti, caratteristiche
- Rilevazione della frequenza respiratoria
- Pulsossimetria
- Ossigenoterapia e areosolterapia
- Sistemi di erogazione dell’ossigeno e interfacce
- Il sistema Venturi
- Calcolo della FiO2
- Differenziazione tra temperatura interna ed esterna con vari metodi di rilevazione e range di riferimento
- Definizione di dolore
- Conseguenze del dolore non trattato
- Momenti di valutazione del dolore
- Scale di valutazione di intensità e localizzazione
- Scala FLACC e PAINAD
Termoregolazione
- Definizione di omeostasi e termoregolazione, meccanismi fisiologici regolatori
- Termoconservazione e termodispersione
- Fattori che influiscono sulla temperatura corporea
- Manifestazioni di alterazione della termoregolazione
- Tipologie di febbre
- Assistenza alla persona con febbre (fasi febbrili)
- Esami ed indagini diagnostiche
- Emocolture e procedura di esecuzione
Modello attività-esercizio fisico: funzionalità respiratoria
- Cenni anatomici e fisiologici della funzionalità respiratoria
- Funzione respiratoria e fasi della vita
- Meccanismi di difesa delle vie aeree
- Fattori influenzanti la funzionalità respiratoria
- Dati utili in fase di accertamento (soggettivi e oggettivi)--> modelli periodici di respiro, cianosi, diametro torace, caratteristiche espettorato
- Esami e procedure diagnostiche
- Pulsossimetria periferica e emogasanalisi arteriosa
- Curva di dissociazione dell’Hb
- Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
- Obiettivi generali e risultati NOC
- Interventi NIC
- Gestione delle vie aeree in emergenza (cenni)
Modello attività-esercizio fisico: funzionalità cardiovascolare
- Cenni anatomici e fisiologici della funzionalità cardiovascolare
- Fattori influenzanti la funzionalità cardiovascolare
- Dati utili in fase di accertamento (soggettivi e oggettivi)
- Dolore toracico
- Edemi declivi
- Tempo di riempimento capillare
- Polsi periferici
- Indagini e procedure diagnostiche
- Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
- Obiettivi generali e risultati NOC
- Interventi NIC
- Gestione di un’emergenza cardiovascolare (cenni)
Modello attività-esercizio fisico: igiene e cura di sé
- Definizione di concetto di sé e fattori che influenzano il concetto di sè
- Definizione di cura di sé e fattori che la influenzano
- Dati utili in accertamento (soggettivi e oggettivi --> scala di Barthel)
- Fattori di rischio da valutare in fase di accertamento
- Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
- Obiettivi generali e risultati NOC
- Interventi NIC
- Programmazione degli interventi assistenziali per le cure igieniche
- Igiene a letto
- Igiene perineale
- Utilizzo della padella
- Igiene del cavo orale e delle protesi dentarie
- Fundamentals of care
Modello attività-esercizio fisico: mobilità e meccanica corporea
- Cenni di mobilità fisiologica e meccanica corporea
- Fattori che influiscono sul movimento
- Manifestazioni di compromissione della mobilità
- Conseguenze fisiche e psicosociali dell’immobilità (focus su sindrome da immobilizzazione)
- Dati utili in fase di accertamento (soggettivi e oggettivialterazioni della mobilità)
- Scala di Barthel
- Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
- Obiettivi generali e risultati NOC
- Interventi NIC
- Posizionamento terapeutico
- Mobilizzazione persona non autosufficiente
- Ausili per mantenere la postura
- Ausili per la deambulazione
Modello: sonno e riposo - Cenni su modello cognitivo/percettivo
- Definizione di: sonno e riposo, stadi del ciclo del sonno, fisiologia della ritmicità circadiana, effetti fisiologici del sonno
- Definizione di latenza del sonno ed efficienza del sonno
- Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo
- Alterazione del sonno e del riposo
- Dati utili in fase di accertamento (soggettivi e oggettivi)
- Stato di coscienza, orientamento spazio-temporale, capacità di concentrazione (cenni su modello cognitivo-percettivo)
- Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
- Obiettivi generali e risultati NOC
- Interventi NIC
Modello: ruoli e relazioni - Comunicazione e gestione della documentazione (cenni)
- Definizione di comunicazione verbale e non verbale (differenza tra comunicazione e informazione)
- Elementi della comunicazione in ambito assistenziale
- Paralinguaggio
- Normativa di riferimento
- Relazione d’aiuto
- Ascolto attivo
- Strategie comunicative
- Fattori che influiscono sulla comunicazione
- Alterazione della comunicazione in ambito assistenziale
- Cosa osservare in fase di accertamento
- La relazione con altri operatori (riferimenti normativi)
- Tipologie di documentazione clinica
- Il passaggio di consegne
- Il consenso informato
- Il ricovero e la dimissione: responsabilità infermieristiche
Diagnosi NANDA-I 2021/2023 trattate:
Modello di respirazione inefficace – 00032
Tolleranza all'attività ridotta – 00298
Rischio di tolleranza all'attività ridotta – 00299
Liberazione delle vie aeree inefficace – 00031
Tolleranza all'attività ridotta – 00298
Rischio di tolleranza all'attività ridotta – 00299
Autonegligenza – 00193
Disponibilità a migliorare la cura di sé – 00182
Deficit nella cura di sé: alimentazione – 00102
Deficit nella cura di sé: bagno – 00108
Deficit nella cura di sé: uso del gabinetto – 00110
Deficit nella cura di sé: vestirsi – 00109
Mobilità compromessa – 00085
Mobilità compromessa nel letto – 00091
Mobilità compromessa con la sedia a rotelle – 00089
Deambulazione compromessa – 00088
Capacità di trasferimento compromessa – 00090
Rischio di sindrome da immobilizzazione – 00040
Posizione eretta compromessa – 00238
Posizione seduta compromessa – 00237
Tolleranza all’attività ridotta – 00298
Insonnia – 00095
Modello di sonno disturbato – 00198
Disponibilità a migliorare il sonno – 00165
Privazione di sonno – 00096
Confusione mentale acuta – 00128
Confusione mentale cronica – 00129
Comunicazione verbale compromessa – 00051
Testi/Bibliografia
- Craven RF Hirnle CJ; Principi Fondamentali dell'Assistenza Infermieristica; CEA; 6a Ed. Milano 2017
- Saiani L Brugnolli A; Trattato di cure infermieristiche; Sorbona; 3a Ed. 2021
- Bermann A Snyder SJ Frandsen G; Fondamenti del Nursing sec. Kozier ed Erb; Piccin; 2° Ed. Padova 2023.
- Wilkinson JM; Processo infermieristico e pensiero critico; CEA; 3a Ed. Milano 2013
- NANDA International; Diagnosi infermieristiche - definizione e classificazione 2021/2023; CEA; Milano 2021
- Moorhead S Johnson M Maas ML et al.; Classificazione NOC dei risultati infermieristici – Misurazione dei risultati di salute; CEA; Edizione 2020 Milano
- Bulechek GM Butcher Howard K Dochterman JM et al.; Classificazione NIC degli interventi infermieristici; CEA; Edizione 2020 Milano
Ulteriori articoli e documenti verrano indicati all'inizio delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussione di casi clinici
Esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a riposta multipla che da la possibilità di accedere alla prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowePoint
Video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marianna Aleandri