- Docente: Barbara Bergami
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 14/11/2024 al 27/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.
Contenuti
Applicazione del processo di assistenza infermieristica in riferimento a:
- modello nutrizionale e metabolico;
- modello eliminazione;
- modello di percezione e gestione della salute (sicurezza ed evitare i pericoli).
ogni modello sviluppa generalità e fattori influenzanti il modello; caratteristiche e alterazioni che si possono manifestare; dati utili all'accertamento infermieristico; diagnosi infermieristiche tassonomia NANDA-I, risultati (NOC) e interventi (NIC) collegati alle diagnosi
Contenuti
- modello nutrizionale e metabolico:
alimentazione come stile di vita per una buona salute
fattori che influenzano il modello
disidratazione: caratteristiche, classificazione, fattori di rischio,
bilancio idrico e sua valutazione
disfagia: definizione, classificazione e valutazione standardizzata della deglutizione
vomito: tipologie, cause e componenti
dati utili all’accertamento del modello comprensivo di scale
La dieta ospedaliera: tipologia e modalità di distribuzione dei pasti
Le lesioni da pressione: meccanismo d’insorgenza, fattori di rischio, classificazione, possibili complicanze e principi di trattamento
Scale di valutazione del rischio e monitoraggio
Diagnosi NANDA 2024-26
Dominio 1 Promozione della salute Classe 2 Gestione della salute
00384 Autogestione della nausea inefficace
Dominio 2 Nutrizione Classe 1 Ingestione
00343 Assunzione di nutrienti inadeguata
00409 Rischio di assunzione di nutrienti inadeguata
00103 Deglutizione compromessa
Classe 5 Idratazione
00420 Rischio di volume di liquidiinadeguato
Dominio 11 Sicurezza/Protezione Classe 2 Lesioni fisiche
00312 Lesione da pressione nell’adulto
00304 Rischio di lesione da pressione nell’adulto
00046 Integrità cutanea compromessa
00047 Rischio integrità cutanea compromessa
00044 Integrità tissutale compromessa
00248 Rischio integrità tissutale compromessa
Risultati ed Interventi collegati alle diagnosi
- modello di eliminazione intestinale
il processo di eliminazione delle feci, sue caratteristiche
(fisiologiche e anomale)
le alterazioni del processo di eliminazione delle feci
fattori che influenzano il modello
principali indagini di laboratorio su campioni di feci
dati utili all’accertamento del modello comprensivo delle scale
il clistere : scopi, tipologie e procedura
Diagnosi NANDA 2024-26
Dominio 3 Eliminazione e scambi
Classe 2 funzionalità gastrointestinale
00344 Eliminazione intestinale compromessa
00346 Rischio di eliminazione intestinale compromessa
00236 Rischio di stipsi funzionale cronica
00345Rischio di continenza fecale compromessa
Risultati ed Interventi collegati alle diagnosi
- modello di eliminazione urinaria
il processo di eliminazione delle urine, sue caratteristiche (fisiologiche e anomale)
le alterazioni del processo di eliminazione delle urine
fattori che influenzano il modello
principali tipologie di indagini di laboratorio su campioni di urina
dati utili all’accertamento del modello comprensivo delle scale
Il cateterismo vescicale: definizione, scopi, sistemi di drenaggio, procedure
Cateteri vescicali: caratteristiche e tipologie
Diagnosi NANDA 2024-26
Dominio 3 Eliminazione e scambi
Classe 2 funzionalità urinaria
00297 incontinenza urinaria associata a disabilità
00016 eliminazione urinaria compromessa
00310 incontinenza urinaria mista
00017 incontinenza urinaria da sforzo
00019 incontinenza urinaria da urgenza
00022 rischio di incontinenza urinaria da urgenza
00322 rischio di ritenzione urinaria
Risultati ed Interventi collegati alle diagnosi
- modello di percezione e gestione della salute (sicurezza ed evitare i pericoli)
: sicurezza come stile di vita per una buona salute
fattori che influenzano il modello
i rischi in ambito sanitario:
- associati all’ambiente ai trattamenti e alle procedure diagnostiche
- per gli operatori biologico, dovuto all’esposizione ad agenti infettivi, da movimentazione manuale dei carichi, chimico, esposizione a sostanze e preparati ;
- per il paziente infezioni correlate alle attività cliniche ed assistenziali, cadute; chimico dovuto alla somministrazione dei farmaci
identificando le categorie a rischio e le misure di prevenzione da adottare
riferimenti normativi e gestione dei rifiuti sanitari
dati utili in fase di accertamento sul modello comprensivo delle scale di valutazione dei rischi
Principi, metodi e responsabilità infermieristiche rispetto approvvigionamento, conservazione e somministrazione dei farmaci attraverso le vie di somministrazione comunemente utilizzate (orale e parenterale)
Principali tipologie di presidi per la somministrazione dei farmaci
Misure di prevenzione degli errori di terapia
Normativa di riferimento: raccomandazioni ministeriali per la somministrazione e gestione dei farmaci
La conservazione e la gestione delle sostanze stupefacenti e dei veleni
Il prelievo ematico: venoso e capillare
Tecnica di venipuntura
Normativa di riferimento per i farmaci stupefacenti e gestione dei farmaci
Testi/Bibliografia
Craven, Hirnle "Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica " VII edizione casa editrice Ambrosiana, Milano 2024
Saiani L., Brugnolli A. “ Trattato di cure infermieristiche ” III edizione Sorbona, Napoli 2021
Di Muzio" Manuale di procedure infermieristiche II edizione Edizioni EdiSES, Napoli 2021
NANDA International Diagnosi infermieristiche definizione e classificazione 2024-26 Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2024
Classificazione NOC dei risultati infermieristici Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2020 (3 edizione )
Classificazione NIC degli interventi infermieristici Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2020 (3 edizione )
per approfondimenti
J M.Wilkinson "Processo infermieristico e pensiero critico" 3° edizione Ed. CEA Milano 2013
G. Romigi, D. Bove "Competenze, abilità e responsabilità dell'infermiere nella terapia farmacologica" II ed.Edizioni EdiSES, Napoli 2023
L. Benci “La prescrizione e la somministrazione dei farmaci responsabilità giuridica e deontologica” Ed. Mc Graw Hill, Milano 2007
Sitografia
www.salute.gov.it
https://salute.regione.emilia-romagna.it/aree-tematiche
www.iss.it
http://asr.regione.emilia-romagna.it
nhttp://www.nutrition-foundation.it/Links.aspx
nhttp://www.fnopi.it
http://www.cdc.gov/handhygiene/
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive con discussione sulle tematiche trattate, esemplificazioni su casi
Filmati riferite ad alcune procedure
Esemplificazioni pianificazione assistenziale casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova orale a cui si accede dopo il superamento di una prova scritta con domande a scelta multipla
l'ammissione è valida solo per il medesimo appello
Strumenti a supporto della didattica
Sistema di video proiezione, filmati, presidi ,slide e materiale didattico pubblicato sul sito del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Bergami