- Docente: Maria Cristina Lasorsa
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 24/10/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine delle attività formative lo studente possiede conoscenze riguardanti le modalità di raccolta dei dati, secondo un modello infermieristico, utili alla individuazione dei problemi clinico assitenziali dell'assistito. Tali problemi possono essere a gestione infermieristica o a gestione integrata.
Contenuti
In particolare, lo studente sarà in grado di:
- Definire la fase dell’accertamento nel processo di nursing
- Identificare finalità e tipi di accertamento
- Identificare tipologie e fonti di dati
- Descrivere le attività dell’accertamento
- Descrivere i modelli funzionali della salute di Gordon per l’organizzazione dei dati
- Identificare strumenti, tecniche e modelli dell’accertamento
- Applicare i principali metodi per la raccolta dei dati soggettivi e oggettivi (intervista e esame fisico)
- Applicare il modello testa-piedi
- Compilare le principali scale di valutazione
Il programma dell’insegnamento è suddiviso nei seguenti macro-argomenti:
IL PROCESSO INFERMIESTICO E L' ACCERTAMENTO
Che cos’è l’accertamento infermieristico e finalità
Tipi di accertamento
Competenze infermieristiche e il pensiero critico
RACCOLTA DATI
Tipologie di dati
Fonti di dati
Qualità dei dati
METODI DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO
Osservazione
Intervista
Strumenti strutturati: Scale e questionari
Esame obiettivo: preparazione, strumenti, tecniche, esecuzione (modello testa-piedi)
VALIDAZIONE DEI DATI
Razionale
Inferenze sui dati
Metodi di validazione
ORGANIZZAZIONE DEI DATI
Modelli funzionali della salute di Gordon
Documentazione
Testi/Bibliografia
L. Saiani, A. Brugnolli "Trattato di cure infermieristiche" 3° Edizione, CEA Milano 2021, capitolo 5 e 6.
J.M. Willkinson, "Processo infermieristico e pensiero critico" 3° Edizione, CEA Milano 2013
R.F. Craven - C.J. Hirnle, "Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica" 7° ed. CEA Milano 2024, unità 2 capitolo 6.
Per approfondire:
B. Hogan-Quigley, M.L. Palm, L. Bickley "Bates. Valutazione per l'assistenza infermieristica. Esame fisico e storia della persona assistita", CEA Milano 2017
A. Santullo, "Le scale di valutazione in sanità" McGraw-Hill editore 2008
Metodi didattici
Lezione frontale
Esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta con 31 domande a risposta multipla.
Il voto è in trentesimi e per il superamento della prova è necessario raggiungere un livello minimo accettabile di 18.
Strumenti a supporto della didattica
PC e sistema di videoproiezione
Lavagna a fogli mobili
Visione di filmati
Slide
Materiale didattico pubblicato sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Cristina Lasorsa