- Docente: Valeria Vannini
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 14/11/2024 al 09/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo lo studente applica, nelle cure infermieriche fondamentali, le conoscenze disciplinari, il persiero critico, le competenze tecniche, relazionali ed educative acquisite. Sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. L'attività si sviluppa in relazione al percorso di tirocinio ed ai contenuti teorici.
Contenuti
Acquisire le abilità tecniche, relazionali e metodologiche previste dal Profilo Professionale dell'Infermiere e correlate ai contenuti teorici previsti per l'anno di corso.
Attraverso gli obiettivi specifici si intende sviluppare:
- competenze metodologiche nell'applicazione del metodo proprio della disciplina infermieristica secondo modelli di riferimento utilizzati nelle esperienze proposte;
- competenze di approccio alla salute;
- capacità riflessive e di pensiero critico che connettono i contenuti teorici e l'esperienza clinica;
- consapevolezza delle motivazioni scientifiche alla base dell'atto infermieristico anche di natura tecnico professionale;
- competenze nell'ambito di lavoro di equipe con un orientamento particolare al confronto;
- competenza relazionale nei confronti della persona e della famiglia.
Trasversalmente a tutto il percorso formativo si intende sviluppare una sensibilità e un atteggiamento improntato ai valori espressi dal Codice Deontologico dell'Infermiere.
Alcune tematiche potranno essere trattate in forma seminariale.
Per quanto concerne i LABORATORI dei GESTI, le prestazioni proposte sono:
- Rifacimento del letto occupato e vestizione della persona con fleboclisi in corso
- Igiene intima nell’uomo e nella donna
- Igiene del cavo orale
- Rilevazione dei parametri vitali
- Tecniche di mobilizzazione della persona emiplegica
- Prelievo venoso
- Prelievo capillare per determinazione della glicemia
- Somministrazione di farmaci per via intramuscolare
- Somministrazione di farmaci per via sottocutanea (insulina)
- Allestimento della via venosa e posizionamento del CVP
- Posizionamento del catetere vescicale nell’uomo e nella donna
I LABORATORI DELLA RELAZIONE si intendono sviluppati in piccolo gruppo in 2 sedute.
Per quanto concerne i LABORATORI METODOLOGICI/TUTORATO CLINICO: si intendono organizzati in piccolo gruppo e/o individualmente per favorire l'acquisizione di competenze in:
- Pianificazione assistenziale (adozione del modello di Gordon e del Modello bifocale della pratica clinica di LJ. Carpenito)
- Ragionamento clinico
I Laboratori e seminari sono a frequenza obbligatoria: è consentita una sola assenza per i seminari che si svolgono in un'unica edizione.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico e check list caricati sulla piattaforma Virtuale, propedeutici allo svolgimento dei laboratori gestuali.
Materiale didattico (ad es. Slide) distribuito nell'ambito dei seminari tenuti dagli Esperti.
Berman A., Snyder S. Nursing clinico - Tecniche e procedure di Kozier. EDISES 2019 III ed.
Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Sorbona 2020 III ed.
Craven R., Hirnle C., Henshaw C. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. CEA 2022 VII ed.
Metodi didattici
Laboratorio gestuale
Lavoro di gruppo
Visione di filmati
Discussione di casi guidata da esperto
Team-Based Learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I contenuti saranno valutati in termini di idoneità come previsto dal Regolamento del Corso di Studio attraverso una prova scritta in formato quiz con 30 domande a risposta multipla.
La prova si riterrà superata con un punteggio di 18 su 30.
Strumenti a supporto della didattica
Presidi sanitari di vario tipo, manichini, materiale didattico a cura degli esperti conduttori dei laboratori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Vannini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.