- Docente: Milena Raffi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Milena Raffi (Modulo 1) Marina Martello (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/02/2025 al 27/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/03/2025 al 09/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati, - è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati circolatorio, respiratorio e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per il mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano. - È in grado di rilevare e valutare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.
Contenuti
Fisiologia cardiovascolare
Eccitazione e contrazione del miocardio
Elettrofisiologia delle cellule miocardiche comuni e di quelle specifiche. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Sistema di avviamento e conduzione dell’impulso cardiaco. Funzione dell’avviatore primario e frequenza cardiaca. Tempi di trasmissione dell'impulso. Effetti della temperatura e delle concentrazioni ioniche. Basi fisiologiche dell'elettrocardiogramma.
Meccanica cardiaca
Ciclo cardiaco. Contrazioni atriale e ventricolare. Valvole cardiache e loro meccanismo di funzionamento. Variazioni pressorie e volumetriche nelle camere cardiache e nelle grosse arterie. Toni cardiaci.
Funzioni dei vasi
Schema generale del circolo. Funzioni delle arterie. Polso di pressione. Pressione arteriosa sistemica. Misura della pressione. Funzioni delle arteriole. Meccanismi degli scambi capillari. Meccanismi funzionali dei vasi linfatici. Pressione venosa centrale. Compliace venosa. Meccanismo del ritorno venoso.
Principi fisici della circolazione
Principali grandezze emodinamiche e loro variazioni nel sistema vascolare. Legge del flusso. Effetto idrostatico. Flusso laminare e viscosità. Formula di Hagen-Poiseuille. Resistenze vascolari. Viscosità del sangue.
Controllo cardio-vascolare
Curve pressione-volume. Legge di Frank-Starling. Gittata sistolica e sue variazioni. Innervazione vegetativa del cuore e dei vasi. Controllo della frequenza cardiaca. Riflessi barocettivi e loro importanza funzionale. Meccanismi umorali di controllo cardio-vascolare. Controllo della gittata cardiaca.
Vasomotilità e controllo locale del flusso sanguigno
Distribuzione distrettuale del flusso. Meccanismi di controllo della vasomotilità. Tipi di iperemia. Sostanze vasocostrittrici e sostanze vasodilatatrici.
Fisiologia respiratoria
Meccanica della ventilazione polmonare
Inspirazione ed espirazione. Attivazione dei muscoli respiratori. Pressioni respiratorie e loro misura. Volumi e capacità polmonari. Compliance toraco-polmonare e fattori che la determinano. Posizione di riposo della gabbia toracica. Natura e funzioni del fattore surfattante. Resistenze non elastiche. Misure dinamiche del flusso espiratorio. Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare. Controllo del diametro bronchiale.
Scambi gassosi
Fattori che determinano e influenzano gli scambi gassosi. Funzione della membrana respiratoria. Composizione degli ambienti aerei. Fattori che influenzano le concentrazioni dei gas. Pressioni parziali nell’aria e nel sangue. Ruolo dei gradienti di diffusione. Variazioni di PO2 nei capillari polmonari. Variazioni nell'iperventilazione. Variazioni distrettuali della ventilazione. Pressioni nel circolo polmonare. Superficie effettiva di scambio. Rapporto ventilazione/perfusione distrettuale e globale.
Trasporto di O2 e CO2 nel sangue e nei liquidi corporei
Funzione di tampone di O2 e dell’emoglobina. Curva di dissociazione dell’emoglobina. Fattori di spostamento della curva. Capacità di trasporto di O2. Forme chimiche della CO2 nel sangue.
Regolazione della ventilazione polmonare
Localizzazione dei centri respiratori. Insorgenza e mantenimento del ritmo respiratorio. Controllo nervoso del respiro. Chemiocettori centrali e periferici. Effetti ventilatori di O2, CO2 e pH.
Fisiologia renale
Principi di funzionamento del rene
Origine dell'acqua corporea. Osmolarità e tonicità dei liquidi corporei. Soluzioni fisiologiche. Funzioni glomerulari: Proprietà della membrana filtrante. Forze responsabili della filtrazione glomerulare; valori fisiologici e regolazione della velocità di filtrazione glomerulare; frazione di filtrazione. Funzioni tubulari: trasporto transepiteliale; riassorbimento di Na+; riassorbimento di glucosio; tubulare massimo; riassorbimento dell’acqua; meccanismo di moltiplicazione per controcorrente; diluizione e concentrazione dell’urina. Clearance renale.
Regolazione del bilancio idrico
Costanza del volume ematico. Meccanismi dell'ADH e dell’aldosterone. Controllo a feed-back della secrezione di ADH e aldosterone; ruolo del peptide natriuretico atriale.
Regolazione dell'equilibrio acido-base
pH fisiologico. Origine degli ioni H+. Sistemi tampone dei liquidi corporei. Controllo respiratorio del pH. Meccanismi renali di controllo del pH. Acidosi e alcalosi, e loro meccanismi di compenso.
Fisiologia del sistema endocrino
Principi di funzionamento delle ghiandole endocrine
Sintesi, immagazzinamento e rilascio degli ormoni. Principi generali dei meccanismi d'azione degli ormoni. Meccanismi di controllo delle secrezioni ormonali: asse ipotalamo-ipofisario, meccanismi di feed-back.
Principali ormoni e loro azioni fisiologiche
Ormoni della crescita e controllo dell'accrescimento corporeo. Ormoni tiroidei e controllo del metabolismo. Ormoni gonadici, maturazione puberale e fertilità. Ormoni pancreatici e controllo della glicemia. Funzioni controllate dagli ormoni surrenali.
Fisiologia del sistema gastrointestinale
Funzioni motorie e secretorie del sistema gastrointestinale; meccanismi di controllo nervoso e ormonale. Digestione ed assorbimento dei nutrienti.
Testi/Bibliografia
Dee U. Silverthorn: Fisiologia umana. Un approccio integrato
Oppure
Widmaier, Raff, Srang: Vander, Fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali corredate da sussidi audiovisivi. Seminari di riepilogo. Simulazione di prova d'esame alla fine del ciclo di lezioni frontali.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente non può sostenere gli esami di Neurofisiologia e Fisiologia degli Organi e degli Apparati se non ha superato l’esame di ANATOMIA UMANA C.I.
L’esame consiste in una prova scritta svolta al pc in aula informatica.
L’esame è composto da 41 domande:
- 30 domande chiuse a scelta multipla
- 10 domande aperte a risposta breve
- 1 domanda aperta
Le domande chiuse a scelta multipla prevedono cinque risposte di cui una sola giusta. Per ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto, per ogni risposta sbagliata -0.3 punti e per ogni risposta non data 0 punti.
Le domande aperte a risposta breve vengono valutate da 0 a 2 punti.
La domanda aperta viene valutata da 0 a 10 punti.
Durante la correzione i punteggi verranno sommati e poi portati in trentesimi. L’esame sarà superato se lo studente otterrà un punteggio maggiore o uguale a 18/30.
Il voto dell’esame di Neurofisiologia farà media con quello di Fisiologia degli Organi e degli Apparati per la verbalizzazione dell’esame di Fisiologia Umana C.I.
Iscrizione all’esame:
L’iscrizione all’esame avviene su alma esami. La chiusura delle liste avviene alle ore 00 del giorno precedente l’appello (es: se l’appello è il giorno 10 gennaio, le liste si chiuderanno alla mezzanotte tra l’8 e il 9 gennaio; se l’esame scritto è un lunedì, la chiusura delle liste è alla mezzanotte del giovedì precedente). Non sarà possibile sostenere la prova da parte di coloro che non risultino iscritti alla lista.
Strumenti a supporto della didattica
Wooclap, PC, lavagna luminosa, videoproiettore, openboard.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Milena Raffi
Consulta il sito web di Marina Martello
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.