- Docente: Hassan Zmerly
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
-
dal 30/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni di base sulle più comuni affezioni dell'apparato muscolo scheletrico, la loro eziopatogenesi, la loro diagnosi ed il loro trattamento. In particolare lo studente: - conosce i principi di fisiologia articolare e patomeccanica delle lesioni traumatiche dell'apparato muscolo-scheletrico; - conosce le principali malformazioni congenite; - conosce le principali alterazioni dell'accrescimento; - conosce le principali alterazione degenerative; - conosce gli elementi fondamentali della traumatologia e del primo soccorso. Al termine del corso lo studente conosce inoltre: - gli obiettivi e l'organizzazione della Medicina Fisica e Riabilitativa; - l'ambito medico e sociale in cui si realizzano le attività della Medicina Fisica e Riabilitativa; - i principali metodi di valutazione della funzione motoria, della disabilità e delle sue conseguenze; - i mezzi fisici e le principali tecniche riabilitative. Lo studente inoltre apprende i criteri che guidano le fasi della riabilitazione in generale e in particolare in alcune patologie di interesse della disciplina sportiva.
Contenuti
1
Parte generale: Introduzione. Terminologia ortopedica. Concetto di team. Principi di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico. Principi di diagnostica (clinica, esame obiettivo, esami di laboratorio, esami diagnostici).
Principi di Trattamento:
Terapia farmacologica.
Trattamento conservativo non farmacologico (cambio stile di vita ecc)
Medicina fisica.
Medicina riabilitativa.
Trattamento infiltrativo.
Trattamento chirurgico (percutanea, artroscopica, mini invasiva, a cielo aperto) delle malattie dell’apparato locomotore.
Anatomia delle cellule staminali e medicina rigenerativa.
2
Lesioni traumatiche (Fratture. Lussazioni. Distorsioni).
-Fratture: classificazione, diagnosi, trattamento, complicazioni. Fratture specifiche (fratture diafisarie, fratture del collo femorale, fratture articolari, fratture e lussazioni vertebrali)
-Lesioni dei Tessuti Molli: Lesioni tendinee (acute e croniche), Lesioni muscolari, Lesioni Legamentose (LCA, LCM ecc), Lesioni Meniscali e dei Cercini.
3
Patologie degenerative. Artrosi: concetti generali e principi di trattamento.
-Chirurgia conservativa.
-Chirurgia protesica. Complicazioni delle
sostituzioni protesiche.
4
Ortopedia pediatrica. Concetti di patologie genetiche, malformazioni congenite, patologie dell'accrescimento.
Dismorfismo e paramorfismo.
5
Patologie del rachide (Scoliosi, Cifosi, Spondilolisi, Spondilolistesi, Lombalgia, Cervicalgia, Ernia del disco)
6
• Patologia dell'anca (Displasia congenita, Epifisiolisi, Malattia di Legg-Calvè-Perthes, Osteonecrosi della testa del femore, Algodistrofia dell'anca, Coxartrosi)
7
• Patologia del ginocchio (Osteocondrite, Osgood-Schlatter, Sindrome femoro-rotulea, pliche sinoviali, Lussazione della rotula, corpi mobili endoarticolari, lesioni del menisco e della cartilagine, Gonartrosi)
8
• Patologia della spalla e del gomito (Lussazione scapolo-omerale, Lussazione acromion-claveare, Patologia della cuffia, Artrosi scapolo-omerale, epicondilite, epitrocleite, borsite, sindromi canalicolari)
9
• Patologie della caviglia e del piede (Piede piatto, Piede cavo, Alluce valgo)
10
•Patologie del polso e della mano: Sindromi canalicolari, artrosi, Tendinite. M dupuytren.
11
• Patologie infettive delle ossa e delle articolazioni. Le infezioni periprotesiche (prevenzione, diagnosi, trattamento)
12
• Patologie infiammatorie (Artrite reumatoide, Spondilite anchilosante)
• Patologie dismetaboliche: Osteoporosi, Gotta. Sarcopenia.
13
• Tumori ossei e dei tessuti molli: classificazione, diagnosi.principi di trattamento
• Tumori ossei primitivi benigni e maligni:
• Metastasi ossee.
. Tumori e sport.
Testi/Bibliografia
Manuale di Ortopedia e Traumatologia
di Giannini - Faldini • 2008
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico fornito dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Hassan Zmerly