- Docente: Francesca Florimbii
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 10/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza dei fondamenti delle discipline filologiche generalmente intese e della filologia italiana in particolare. Possiede nozioni essenziali di storia della tradizione e di critica testuale e, quando sia possibile, sa come ricomporre il processo elaborativo; è in grado di fruire in modo corretto dell'edizione critica di un testo letterario antico e moderno.
Contenuti
Il corso si articolerà in due sezioni.
Le prime 30 ore (Seziona a) prevedono l'avviamento alla teoria, ai metodi e ai risultati della filologia italiana di copia e di autore, con esempi tratti dalla tradizione.
Le successive 30 ore (Sezione b) saranno dedicate ad Alcyone di Gabriele d'Annunzio.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Sezione a: Nozioni ed esempi di Filologia italiana di copia e d'autore.
Bruno Bentivogli, Francesca Florimbii, Paola Vecchi Galli, Filologia italiana. Seconda edizione, Milano, Pearson, 2021.
Sezione b: Note sulle Laudi di Gabriele d'Annunzio: il caso di Alcyone.
Gabriele d'Annunzio, Alcyone, edizione critica a cura di Pietro Gibellini, commento di Giulia Belletti, Sara Campardo ed Enrica Gambin, scheda metrica di Gianfranca Lavezzi,
Venezia, Marsilio, 2018 (EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE), disponibile in OA al link: https://edizionedannunzio.wordpress.com/wp-content/uploads/2023/05/dan-alcyone-2018.pdf (le modalità di studio dell’edizione critica saranno illustrate durante le lezioni e pubblicate su virtuale.unibo.it)
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma di letture sopra indicato con lo studio di Cristina Montagnani, Pierandrea De Lorenzo, Come lavorava d'Annunzio, Roma, Carocci, 2018.
Metodi didattici
Il corso si basa su 30 lezioni frontali di due ore ciascuna (60 ore) che si svolgeranno durante il secondo semestre dell'Anno Accademico 2024-2025. Nel corso delle lezioni la docente rivolgerà domande agli studenti per sollecitarli alla maturazione di un linguaggio critico, e svolgerà esercitazioni orali e scritte. Le lezioni si avvarranno di materiali di supporto (powerpoint, immagini digitali, banche dati, ebooks), fruibili online o disponibili sul sito personale della docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale alla fine del corso.
Si valuteranno abilità linguistica e capacità critica a elaborare un discorso filologico e interpretativo coerente. Verranno sottoposte allo studente domande sulle sezioni principali del corso: nozioni ed esempi di filologia di copia, la filologia d'autore e l'allestimento di un'edizione critica (con particolare riferimento ad Alcyone di Gabriele d'Annunzio).
Saranno apprezzate e valutate positivamente:
a) correttezza della risposta
b) capacità di approfondimento e collegamento fra i punti del programma
c) proprietà linguistica.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, comprensive di esercitazioni orali e scritte.
La docente è a disposizione, nell'orario di ricevimento e prima o dopo le lezioni, per fornire materiali integrativi o ulteriori delucidazioni su esame e programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Florimbii
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.