99649 - URBAN WATER SUPPLY AND DRAINAGE NETWORKS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mattia Neri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Building Construction Engineering (cod. 5897)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course, the student owns the basic knowledge and principles for the design and management of hydraulic structures relative to water supply and drainage collection systems in an urban context. Upon completion of the course, the student is capable to identify and quantify the main variables for a critical analysis of urban hydrology problems and knows the basic criteria for the design and verification of urban drainage and water supply networks, as well as for the definition and design of water delivery and collection system within civil buildings.

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

Per seguire l'insegnamento con profitto lo studente deve possedere robuste conoscenze di idraulica e di idrologia ed in particolare il moto delle correnti sia in pressione sia a pelo libero.

Opere per la distribuzione della risorsa idropotabile in ambito urbano

  • Analisi dei fabbisogni idrici in ambito urbano
  • Cenni inerenti le fonti di approvvigionamento e le opere di presa.
  • Reti di adduzione e di distribuzione: caratteristiche di funzionamento delle lunghe condotte in pressione. Progetto e verifica reti di adduzione e di distribuzione.
  • Impianti di sollevamento: caratteristiche delle pompe e dell'impianto, pompe in serie ed in parallelo, punto di funzionamento, dimensionamento economico.
  • Serbatoi: funzioni dei serbatoi acquedottistici, dimensionamento serbatoi di compenso, tipologie e criteri costruttivi.
  • Condotte e manufatti speciali: materiali delle condotte acquedottistiche, giunzioni e pezzi speciali, apparecchi accessori e valvole.
  • Reti di distribuzione delle acque all’interno degli edifici.

Idrologia e reti di drenaggio urbano

  • Il ciclo idrologico: regimi e misura delle precipitazioni, infiltrazione, il bacino idrografico ed il bilancio idrologico.
  • Analisi statistica di eventi estremi, curve di possibilità pluviometrica.
  • Modellistica afflussi-deflussi: caratteristiche e classificazioni; modelli di piena.
  • Tipologie delle reti e delle condotte per il drenaggio urbano; funzionamento idraulico delle correnti a pelo libero in sezioni aperte e chiuse.
  • Verifica e progetto delle reti di drenaggio in ambito urbano.
  • Sistemi per la raccolta, allontanamento e/o riuso delle acque meteoriche negli edifici.

Testi/Bibliografia

Non è previsto un testo di riferimento per il corso, per il quale vengono fornite le presentazioni illustrate a lezione tramite il sito "Virtuale" (virtuale.unibo.it/) per gli studenti registrati.

Per approfondimenti:

Y. CENGEL, J. CIMBALA Fluid Mechanics: Fundamentals and Applications, 4th Edition, McGraw-Hill, 2018.

T. M. WALSKY, D.V. CHASE, D.A. SAVIC Water distribution modeling, 1st Edition, Heasted press, 2001.

D. BUTLER, J. W. DAVIES Urban Drainage, 3rd Edition, Spon press, 2011.

Metodi didattici

Lezioni frontali e svolgimento di esercizi in classe. E’ fortemente consigliato che gli studenti frequentino le lezioni e sono tenuti a procurarsi gli appunti dei colleghi qualora non possano essere presenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di circa 2.5 ore senza l'aiuto di appunti o libri, seguita da un eventuale colloquio orale solo in caso ciò venga richiesto dal docente in base all'analisi del compito scritto. La prova scritta prevede sia lo svolgimento di esercizi, della tipologia di quelli svolti in aula dal docente durante le lezioni, sia quesiti a risposta aperta che riguardano gli aspetti teorici della disciplina.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria e non influisce sul voto finale, ma è fortemente consigliata per un ottimale apprendimento delle nozioni previste dal corso.

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi all'appello su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it).

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico relativo agli argomenti trattati ed alle esercitazioni svolte durante il corso disponibili su "Virtuale" (virtuale.unibo.it/) per gli studenti registrati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Neri