99642 - SUSTAINABLE BUILDING ASSESSMENT

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessandro Pracucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Alessandro Pracucci (Modulo 1) Alessandro Pracucci (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Building Construction Engineering (cod. 5897)

Conoscenze e abilità da conseguire

After providing students with an overview of the objectives, principles and basic tools for assessing the sustainability levels of a building, the course will illustrate the characteristics of both the Green Building Rating Systems (GBRS) schemes and the LCA approach. A guided application of both methods to a simple case study will allow the student to understand the latitude of the notion of building sustainability and the different means to measure it.

Contenuti

Il corso è composto da due moduli:

Modulo 1: Teoria e esempi industriali della valutazione della sostenibilità degli edifici

  • Ciclo di vita dell'edificio e sostenibilità
  • Fasi del ciclo di vita: progettazione, produzione, costruzione, operazione, fine vita
  • Valutazione dell'impatto sostenibile in ogni fase della transizione socio-tecnica
  • Direttive, norme e EU tassonomia
  • Impatto tecnologico sulla sostenibilità
  • Materiali e tecnologie sostenibili
  • Sistemi di certificazione della sostenibilità (es. BREEAM, LEED, SRI, WELL, WiredScore)
  • Analisi comparativa dei sistemi di certificazione
  • Metodologia e principi della Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) e applicazioni nella valutazione degli edifici
  • Ruoli degli stakeholder nella sostenibilità
  • Identificazione dei principali stakeholder nella costruzione sostenibile
  • Strategie di coinvolgimento degli stakeholder

Modulo 2: Progetto di valutazione della sostenibilità degli edifici
Questo modulo comprende una serie di attività ex-tempore e esercitazioni in classe, che culminano in un progetto finale:

  • Ex-tempore 1: Caso d'uso dell'edificio, valutazione dello stato dell'arte e coinvolgimento degli stakeholder
  • Ex-tempore 2: Tecnologie per l'involucro edilizio
  • Ex-tempore 3: Sistemi meccanici e tecnici
  • Ex-tempore 4: Sistemi digitali (BMS, Digital Twin, IoT)
  • Ex-tempore 5: Simulazione dell'impronta di carbonio

Ogni attività ex-tempore si concentra su aspetti specifici della valutazione degli edifici, incoraggiando l'indagine pratica e l'analisi su un caso reale.

Testi/Bibliografia

  • BREEAM | Sustainable Building Certification, URL https://breeam.com/ (accessed 9.11.24).
  • Building Sustainability Assessment and Benchmarking | UN-Habitat, URL https://unhabitat.org/building-sustainability-assessment-and-benchmarking (accessed 9.11.24).
  • Built Environment Decarbonisation, 2024, URL https://bed.ectp.org/ (accessed 9.11.24).
  • EPD Library | EPD International, https://www.environdec.com/library (accessed 9.12.24).
  • Díaz López, C., Carpio, M., Martín-Morales, M., Zamorano, M., 2019. A comparative analysis of sustainable building assessment methods. Sustainable Cities and Society 49, 101611. https://doi.org/10.1016/j.scs.2019.101611
  • EU taxonomy for sustainable activities - European Commission. URL https://finance.ec.europa.eu/sustainable-finance/tools-and-standards/eu-taxonomy-sustainable-activities_en (accessed 9.11.24).
  • Glossary of sustainability, https://sustainable.org.nz/learn/tools-resources/glossary-of-sustainability/ (accessed 9.11.24).
  • Hollberg, A., Kiss, B., Röck, M., Soust-Verdaguer, B., Wiberg, A.H., Lasvaux, S., Galimshina, A., Habert, G., 2021. Review of visualising LCA results in the design process of buildings. Building and Environment 190, 107530. https://doi.org/10.1016/j.buildenv.2020.107530
  • LETI,  URL https://www.leti.uk (accessed 9.11.24).
  • Rodrigues, L., Delgado, J.M.P.Q., Mendes, A., Lima, A.G.B., Guimarães, A.S., 2023. Sustainability Assessment of Buildings Indicators. Sustainability 15, 3403. https://doi.org/10.3390/su15043403
  • Smart readiness indicator - European Commission, URL https://energy.ec.europa.eu/topics/energy-efficiency/energy-efficient-buildings/smart-readiness-indicator_en (accessed 9.11.24).
  • WELL, n.d. WELL Standard, URL https://v2.wellcertified.com/en (accessed 9.11.24).
  • WiredScore - Setting buildings up for success [WWW Document], n.d. . WiredScore. URL https://wiredscore.com/ (accessed 9.11.24).
  • World Green Building Council [WWW Document], n.d. URL https://worldgbc.org/ (accessed 9.11.24).

Metodi didattici

Il corso è organizzato con i seguenti metodi didattici:

Modulo 1: Fondamenti teorici della valutazione della sostenibilità degli edifici

  • Lezioni sui concetti chiave e le metodologie
  • Seminari con relatori ospiti della catena del valore della costruzione

Modulo 2: Progetto di valutazione della sostenibilità degli edifici
Nel corso Sustainable Building Assessment, le attività ex-tempore e le esercitazioni in classe svolgono un ruolo cruciale nell'aiutare gli studenti a comprendere e applicare i principi di valutazione degli edifici. Queste attività sono progettate per guidare gli studenti attraverso le varie fasi del processo di valutazione, incoraggiando indagini pratiche e analisi sul campo. Ogni ex-tempore si concentra su aspetti specifici della valutazione degli edifici, dalla ricerca iniziale e il coinvolgimento degli stakeholder alla valutazione delle tecnologie e all'analisi dell'impronta di carbonio. Queste esercitazioni culminano in un esame finale, in cui gli studenti presentano il loro progetto completo e dimostrano la loro comprensione delle pratiche di costruzione sostenibile.

Attività ex-tempore ed esercitazioni in classe

  • Ex-tempore 1: Caso d'uso dell'edificio, valutazione dello stato dell'arte e coinvolgimento degli stakeholder

    • Obiettivo: Selezionare e analizzare un caso d'uso, raccogliendo informazioni dettagliate sul sito, le tecnologie, i materiali, i consumi, le normative e gli obiettivi degli stakeholder.
  • Ex-tempore 2: Tecnologie per la sostenibilità dell'edificio: Tecnologie per l'involucro edilizio

    • Obiettivo: Analizzare e valutare le tecnologie relative all'involucro edilizio (finestre, facciata e tetto).
  • Ex-tempore 3: Tecnologie per la sostenibilità dell'edificio: sistemi meccanici e tecnici

    • Obiettivo: Valutare sistemi tecnologici come impianti di riscaldamento/raffreddamento, sistemi di illuminazione, sistemi d'aria, sistemi solari, ecc.
  • Ex-tempore 4: Tecnologie per la sostenibilità dell'edificio: Sistemi digitali

    • Obiettivo: Esaminare sistemi digitali come BMS, digital twin e IoT.
  • Ex-tempore 5: Simulazione dell'impronta di carbonio

    • Obiettivo: Simulare e analizzare la traiettoria dell'impronta di carbonio dell'edificio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione del corso Sustainable Building Assessment comprende sia componenti pratiche che teoriche, valutate attraverso il lavoro individuale su un progetto e discussioni orali.

Esame Finale
L'ammissione all'esame richiede una partecipazione minima dell'80% per ciascun modulo (modulo 1 e modulo 2).

L'esame finale prevede la presentazione di un progetto individuale e valuta i risultati ottenuti nei diversi moduli del corso (lezioni, seminari, esercitazioni ed ex-tempore). Il progetto consisterà in una valutazione dell'edificio, dimostrando la chiarezza della valutazione iniziale e le opportunità di miglioramento con tecnologie specifiche, impatti KPI e identificazione dell'ecosistema. Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sui seguenti criteri, con un massimo di 15 punti assegnati per ciascun modulo e un punteggio minimo richiesto di 9/15 per ogni modulo. L'esame è suddiviso in due parti principali:

Discussione Orale (Valutazione del Modulo 1)

  • Contenuto: Gli studenti discuteranno i contenuti e i risultati del loro progetto individuale, riflettendo sulle attività svolte durante il corso.

  • Valutazione: La discussione si concentrerà sulla capacità dello studente di articolare i concetti chiave, utilizzare una terminologia appropriata e integrare i materiali del corso e la bibliografia nella propria analisi. La chiarezza della presentazione e la capacità di esporre concetti di costruzione sostenibile saranno fondamentali.

  • Criteri di valutazione: Uso accurato della terminologia, mappatura del processo di valutazione, comprensione dei ruoli degli attori nel ciclo di vita dell'edificio e conoscenza della bibliografia.

  • Punteggio: 15 punti.

Valutazione del Progetto (Modulo 2)

  • Contenuto: Verrà valutato il progetto di valutazione dell'edificio. Il progetto (sviluppato progressivamente attraverso esercitazioni in classe ed ex-tempore) si concentra su aspetti specifici della valutazione degli edifici, e gli studenti dovranno presentare i risultati in modo chiaro ed efficace, in linea con le attività del corso.

  • Valutazione: La valutazione prenderà in considerazione la qualità tecnologica delle soluzioni proposte e il loro allineamento con i concetti teorici trattati durante il corso. La presentazione dovrà inoltre dimostrare una forte comprensione dei ruoli dei vari attori nel ciclo di vita dell'edificio e l'applicazione della terminologia rilevante.

  • Criteri di valutazione: Qualità tecnologica delle soluzioni proposte, coerenza con gli aspetti teorici dei moduli del corso e efficacia complessiva delle presentazioni ex-tempore.

  • Punteggio: 15 punti, con le attività ex-tempore che pesano il 40% di questo modulo (massimo 6 punti sui 15).

Questo approccio di valutazione completo garantisce che gli studenti siano valutati sia per l'applicazione pratica dei principi di costruzione sostenibile, sia per la loro comprensione teorica dell'argomento.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede la presenza degli studenti in aula per la comprensione dell'apparato teorico attraverso lezioni frontali e seminari, così come l'elaborazione graduale del progetto durante le esercitazioni e le attività ex-tempore con workshop e istruzione tra pari.

Gli studenti sono liberi di utilizzare supporti manuali e computer personali durante le esercitazioni e le attività ex-tempore. Alcuni strumenti saranno presentati durante il corso, ma gli studenti sono incoraggiati ad arricchire il proprio progetto con attività specifiche.

Le referenze fornite sono obbligatorie, ma è vivamente consigliato l'utilizzo della biblioteca del Dipartimento e repository online per le pubblicazioni per documentazione specifica, ulteriori approfondimenti e integrazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Pracucci

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.